Eventi Puglia

Castrì di Lecce, Marangiane in Festa si rinnova alla vigilia dei 18 anni con nuovi piatti e tanta musica

Il programma

LECCE – Dal 27 al 30 luglio Castrì di Lecce torna ad esplorare i sapori della tradizione gastronomica locale e le musiche popolari con la 18esima edizione di Marangiane in Festa.
Come ogni anno, la Pro Loco di Castrì si prepara ad organizzare quattro serate ricche di gusto, allegria e novità: piazza Paperi a Castrì, infatti, diventerà il regno dell’ortaggio estivo più versatile in assoluto, la melanzana.

Grandissimo l’impegno dei volontari Pro Loco che studiano e ricercano con attenzione le ricette più gustose da presentare ai tantissimi avventori della sagra: oltre ai must che ogni anno riempiono gli stand, come la classica parmigiana e le sagne ‘ncannulate fatte in casa con l’impasto di melanzane, quest’anno si potranno degustare tante novità, ogni sera diverse, come le melanzane a salsa, le ballerine di melanzane, le melanzane in agrodolce e gli involtini di melanzane, questi ultimi vincitori di un contest realizzato lo scorso 6 maggio alla presenza di una giuria di noti giornalisti del territorio che hanno giudicato i piatti e votato i preferiti che quest’anno saranno i protagonisti della sagra. Ogni sera, poi, sarà possibile mangiare la moussaka, la nota ricetta greca che comprende uno sformato di melanzane fritte, carne macinata e besciamella, da servire come secondo piatto o piatto unico.

Marangiane in Festa è anche la prima sagra salentina con la presenza di uno stand senza glutine: qui le pietanze saranno disponibili anche per chi è allergico al glutine e al lattosio permettendo cosi davvero a tutti di assaporare i sapori tipici locali e godersi al 100% la festa.

A coronare l’atmosfera festosa delle quattro serate, non può mancare un programma di concerti che abbraccia la musica d’intrattenimento e quell popolare per dar vita ad infinite danze sotto il cielo stellato:

Venerdì 27 i live si aprono con gli Alla Bua, gruppo che nasce dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina e formato inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Tra questi suoni si sono uniti i sei componenti del gruppo, provenienti da vari paesi del Salento, con la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare, appresa direttamente nelle proprie case e con la grande passione di suonarla, tramandarla e divulgarla.

Sabato 28 sarà poi la volta del divertentismo con i Rewind, un gradito ritorno sul palco di Piazza Paperi per ballare sulle più celebri hit dance del passato.

Domenica 29 si balla ancora con i Zimbaria, che fondono la taranta ad atmosfere celtiche e rock. Il risultato è un ritmo che travolge col tamburello e l’evoluzione vocale e strumentale della pizzica/taranta.

Lunedì 30, per la serata conclusiva, calcherà il palco Antonio Castrignanò, il musicista salentino, voce e tamburo della Notte della Taranta, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi, Goran Bregovic e molti altri divenendo nel tempo uno dei personaggi simbolo della riscoperta tradizione musicale del Salento.

Prodotti locali, piatti genuini e squisiti, musica della tradizione e divertimento: questa è la ricetta di Marangiane in Festa, che da 18 anni conquista i palati dei salentini e dei turisti da ogni dove.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

12 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

14 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

14 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

17 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

18 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

19 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X