Inaugurata la mostra
Il pubblico intervenutoha potuto apprezzare la serie di immagini di grande formato, esposte all’esterno e all’interno del Palazzo municipale, prima di fare visita al Museo Valentino (MUV), nell’ex convento di Santa Chiara dove resteranno in esposizione sino al 31 dicembre circa 200 riproduzioni di riviste, album di ritagli di giornali, libri, manifesti, materiali pubblicitari, fotografie, cineromanzi, spartiti musicali, oltre ad alcune fra le più belle fotografie dell’attore fuori dal set, in una sorta di viaggio-racconto che ripercorre la carriera cinematografica di Rodolfo Valentino, dagli esordi fino alla consacrazione a divo.
Ad organizzare l’evento sono congiuntamente l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellaneta, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta, con il patrocinio di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Puglia Promozione.
La mostra resterà apertasino a fine 2016 dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 4 euro, gratuito sino a 12 anni e dà diritto anche alla visita al Museo. Sono previste facilitazione per gruppi e comitive.
A fare da supporto alla rassegna verranno organizzati anche alcuni incontri, dibattiti e una proiezione cinematografica. Quest’ultimo appuntamento è in programma martedì 23 agosto alle ore 22 a Castellaneta Marina nella piazza della parrocchia Stella Maris verranno proiettati tre film tra i più importanti della carriera dell’eterno divo: «Lo sceicco» (1921), «Sangue e arena» (1922), «Aquila nera» (1925). La serata-evento di martedì 23 coincide proprio con la data dell’anniversario della scomparsa del divo, avvenuta il 23 agosto 1926.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X