Torna la musica classica nel cuore del centro storico di Castellana, il 21 luglio si esibirà l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
CASTELLANA GROTTE (BA) – Torna la musica classica nel centro storico di Castellana Grotte in uno degli angoli più belli del nucleo antico. L’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari si esibirà la sera di martedì 21 luglio 2020 alle ore 21:00 presso Largo San Leone Magno. Un grande ritorno, dopo il successo della stagione concertistica 2019, grazie all’impegno dell’associazione Auditorium, dell’assessorato regionale all’Industria Turistica e Culturale e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Castellana Grotte.
Ad andare in scena lo spettacolo sinfonico intitolato “Amor, ch’a nullo amato amar perdona” – Storie di amanti un po’…”sfigati” scritto da Maria Rita Chiarelli e diretto da Michele Cellaro. I due saranno intervistati ad inizio spettacolo da Sebastiano Coletta.
L’autrice, nella duplice veste di attrice e cantante, attraverso un viaggio un po’ ironico e scanzonato tra le storie di due coppie di amanti celebri, ma non molto fortunati, come Paolo e Francesca e Romeo e Giulietta, condurrà un pubblico di studenti all’ascolto di celebri brani sinfonici legati fra loro dal medesimo fil rouge, quello dell’amore “sfigato”.
Si tratta di una formula nuova di spettacolo “interattivo”, che coinvolge in alcuni precisi momenti il pubblico in interventi scenico-musicali.
Allo stesso tempo due danzatori, Francesca Sibilio e Nicola Simonetti, muovendosi sulle note dell’Orchestra, intrecciano con la musica e la parola un altro livello narrativo.
L’ingresso è libero, mentre l’inizio del concerto è previsto alle 21:00. In base alle ultime disposizioni in materia di prevenzione dal contagio da Covid-19 inerenti gli spettacoli all’aperto, sarà possibile accedere all’area del concerto dalle ore 20:00 da via Trento (discesa dell’ufficio postale centrale). All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea e, come da normativa, verrà chiesta la registrazione. Sono stati predisposti 200 posti a sedere e le presenze in piedi fino a quante se ne potranno contenere nel rispetto delle norme di distanziamento sociale. L’uscita è prevista in Via de Consolibus e Via Don Giovanni Bosco (lato destro della Chiesa di San Leone Magno).
BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…
BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…
Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di “San…
“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…
Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…
L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…
Il Bosco Urbano, che segna un altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X