Lecce

Calimera, concluso iter autorizzativo della centrale a biometano

Trevisi (M5S): “Progetto approvato nel silenzio di territorio e istituzioni”

CALIMERA (LE) – Arriva alla conclusione l’iter autorizzativo per la centrale a biometano, con annesso gasdotto lungo due chilometri per esportare il biometano prodotto da compostaggio anaerobico, che si farà a Calimera. Critico in merito il consigliere del M5S Antonio Trevisi, che sul progetto aveva depositato lo scorso maggio un’interrogazione diretta all’allora Assessore all’ambiente Santorsola, per sapere quali misure intendesse adottare la Giunta per tutelare la salute dei cittadini, considerata la vicinanza al centro abitato del sito scelto per la costruzione della centrale.

È vero – dichiara il pentastellato – che l’iter autorizzativo ha interessato la precedente amministrazione comunale, ma quella attuale avrebbe potuto fare di più considerato che l’A.I.A., autorizzazione ultima ai fini della chiusura dell’iter, è stata rilasciata a metà giugno 2015, quando la Giunta era già in carica. Si tratta di un progetto passato nel totale silenzio del territorio e delle istituzioni”.

Il 30 giugno 2017 la Provincia di Lecce informava la società Newcoenergy S.r.l. che la variante a biometano è una “modifica non sostanziale”, ovvero “non soggetta alla procedura di screening/V.I.A.” e che lo stesso ente avrebbe proceduto “ad aggiornare l’Autorizzazione solo dopo aver acquisito il parere definitivo del gestore della rete del gas sulla effettiva fattibilità del gasdotto di connessione”. Parere presentato da 2iReteGas nel mese di luglio 2017. Gli attivisti cinquestelle del meetup locale hanno diffuso un manifesto pubblico sulle criticità di tale progetto e sulle responsabilità che ha l’amministrazione di Calimera nel non aver rivolto nessun atto formale alla Provincia di Lecce o alla Regione Puglia per esprimerne la contrarietà.

Il problema di maggior rilevanza – continua il consigliere pentastellato – è il sito scelto per la realizzazione dell’impianto, che dista poche centinaia di metri dalle prime abitazioni. La realizzazione di centrali di questa tipologia può essere pensata a livello pubblico ma solo in contesti industrializzati e, comunque, sempre a debita distanza dai centri abitati. Questo perché nel caso di un problema nel funzionamento della centrale ci sarebbe poco da fare – aggiunge Trevisi – oltre alla questione, non di poco conto, degli odori nauseabondi che pregiudicherebbero la qualità della vita dei cittadini, vi è anche il rischio che il biodigestato possa finire in discarica. Nessuno nega la carenza impiantistica ma non si può continuare a lasciare il settore dei rifiuti in mano ai privati che spesso fanno cartello fra di loro non consentendo un abbattimento dei costi per le utenze. Dev’essere la Regione a specificare quanti impianti sono necessari e quale sia la migliore localizzazione tramite l’aggiornamento della pianificazione regionale. Solo qualche giorno fa – conclude Trevisi – l’assessore all’Ambiente Caracciolo mi ha assicurato che finalmente la V Commissione avvierà la discussione della nostra proposta di Legge “Verso un’economia circolare a rifiuti zero” che è ferma da oltre un anno e mezzo, un vero record di attesa per un provvedimento normativo.“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

5 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

21 ore fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

22 ore fa

“Carnevale, nel Cuore della Musica” il 2 marzo a Foggia

  Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…

22 ore fa

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 giorni fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

2 giorni fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

2 giorni fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X