Bari

Bitonto capitale delle dimore storiche, 60 siti aperti per “Cortili Aperti”

Il numero di cortili aperti è un primato nazionale. Alcuni siti apriranno per la prima volta al pubblico. Arriveranno a migliaia dalla Puglia ed altre regioni

BITONTO (BA) – Domani, sabato 26, e domenica 27 maggio, a Bitonto, si terrà la sesta edizione di “Bi-tonto Cortili Aperti”, iniziativa organizzata dalla sezione pugliese dell’Associazione Di-more Storiche Italiane, in collaborazione con il Comune di Bitonto. Un appuntamento che rientra nelle “Giornate Nazionali A.D.S.I.”, promosse in tutta Italia.
Bitonto è fra le tappe più importanti d’Italia: intanto perché l’iniziativa si svolge su due giornate e non in una, come nel resto del Paese, e poi sopratutto per numero di cortili che verranno aperti, in qualche caso per la prima volta in assoluto al pubblico, come la cappella di San Salvatore, annessa al palazzo Ancarano, finalmente accessibile dopo un lungo restauro. Da non trascurare il chiostro medievale di San Francesco d’Assisi e Palazzo Bove Planelli Termite, quello del balcone teatro della storia fra gli innamorati Pietà e Termite, una leggenda per molti versi simile a quella di Romeo e Giulietta.Bitonto detiene quest’anno un primato nazionale: sono infatti ben 60gli immobili pubblici e privati a cui i visitatori potranno accedere nel centro antico, nella parte ottocentesca della città e fuori dalle mura, tutti di grande rilevanza storico-artistica.

Lo scopo dell’iniziativaè, fra gli altri, quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla meritoria ed onerosa opera di conservazione effettuata dai proprietari di dimore storiche che, pur rimanendo private, rivestono interesse pubblico per la loro valenza storica, artistica o architettonica e quindi per la loro idoneità a connotare in senso positivo il territorio. Questo enorme patrimonio rappre-senta sempre più un importante fattore di crescita economica sia come meta di nuovi ed alterna-tivi percorsi turistici, sia come opportunità per la sopravvivenza di una manodopera ad altissima specializzazione impiegata in lavori di manutenzione e restauro.

Domani (sabato), alle 18, partendo dalla Porta Baresana, in piazza Cavour, ci sarà un giro inaugurale a cui parteciperanno il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, l’assessore comunale al marketing territoriale, Rocco Mangini, e per Adsi – Sez. Puglia, il vice presidente Piero Consiglio e il consigliere Antonio Marchio de Marinis.

I cortili potranno essere visitati sabato dalle 18 alle 22 e domenica 27 dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22. Ad accogliere i visitatori ci saranno complessivamente oltre800 studenti di tutti gli istituti superiori e delle scuole medie inferiori della città, che racconteranno le storie delle dimore, anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco, rumeno, albanese e arabo).
Gli organizzatori prevedono l’arrivo di migliaia di persone a Bitonto da ogni parte della Puglia: tantissime infatti le richieste di informazione giunte dappertutto, anche da fuori regione.

Tra le novità di quest’anno c’è un percorso speciale dedicato ai più giovani, un gioco urbano a cura di Tou.Play, denominato “#ShareThePriscio, nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro del liceo classico e linguistico “C. Sylos”.

Come sempre nell’ambito di Bitonto Cortili Aperti non mancano gli eventi. Il più atteso è in pro-gramma domani (sabato) alle ore 20.30, presso il teatro comunale Tommaso Traetta, una per-formance teatrale dal titolo “Per grazia ricevuta: Tableaux Vivants dynamiques dall’opera di Caravaggio”, messa in scena da Teatri35 con la collaborazione del Comune di Bitonto, dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, del Teatro Pubblico Pugliese e e del Parco delle Arti di Bitonto. Sul palco saliranno gli attori Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis eAntonella Parrella. E’ ancora possibile acquistare o prenotare il biglietto di ingresso (costo 10 euro) presso il botteghino del Teatro Traetta, ogni pomeriggio dalle 17 alle 19 o telefonando allo 080.3742636.
Inoltre, presso il museo archeologico “Fondazione De Palo – Ungaro” si terrà la mostra “Gli Angeli della Bibbia – Pensieri e visioni in dieci tavole pittoriche di Vito Cotugno”, la mostra “Pittura e Filo-sofia: un incanto possibile nelle opere di Nicola Petta” e un omaggio a Francesco Speranza: “Mio padre, mia madre, mia sorella, i grandi ritratti degli Anni Trenta”. Presso il Cortile San Nicola, invece, si terrà la mostra personale di pittura di Franco Carbone. Alle 11, alle 15.30 e alle 18 presso la Galleria Devanna e alle 18.30, alle 19.30 e alle 21 nel chiostro di Santa Teresa sarà infine proiettato il cortometraggio “Art Skills, generazione 2.0 nell’arte”. Altri eventi sono in programma domenica.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

8 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

9 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

9 ore fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

12 ore fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

14 ore fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

1 giorno fa

“La Felicità degli Infelici” in scena a Cisternino

Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…

1 giorno fa

Ad Acquaviva delle Fonti “Jazz for Aznavour-Quando il sipario sale”

Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…

1 giorno fa

Sogliano Cavour, “Nude e crude” domani al Teatro Comunale

SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X