Bari

Bianca di Puglia: al Fortino Sant’Antonio la V edizione dell’evento di promozione dei vini bianchi pugliesi

Appuntamento per sabato 5 maggio

BARI – Si terrà sabato 5 maggio, presso il Fortino Sant’Antonio, la V edizione di “Bianca di Puglia”, l’evento dedicato ai vini bianchi regionali promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier di Bari con il contributo di AIS Puglia.

“Bianca di Puglia”, patrocinato dall’assessorato alle Politiche agricole della Regione Puglia e dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari, è un progetto nato cinque anni fa da un’idea della delegazione di Bari, fortemente sostenuto dal delegato cav. Raffaele Massa e finalizzato alla promozione dei vini bianchi pugliesi.

La V edizione sarà dedicata ai vitigni tradizionali pugliesi, espressione di salvaguardia e valorizzazione del territorio, in completamento con i vitigni impiantati, quale processo di sperimentazione, adattabilità e integrazione.

Torna ancora una volta al Fortino “Bianca di Puglia”, la selezione dei migliori vitigni e vini bianchi pugliesi – dichiara l’assessore alle Culture Silvio Maselli -. Spesso riteniamo, erroneamente, che i più interessanti vini autoctoni siano rossi, come la terra calcarea che li genera, come il caldo sole d’estate meridiana che ci inonda. Ma la cultura enologica e l’antica sapienza contadina pugliese consentono oggi, a svariate cantine, di produrre vini di straordinario valore e qualità, esportando in tutto il mondo. Per celebrare questa grande cultura siamo lieti di accogliere gli amici della Associazione Italiana Sommelier di Bari, nel cuore della nostra tradizione, proprio a ridosso dei giorni nicolaiani”.

Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo libro dedicato ai vini bianchi di Puglia “Sorsi di luce, canti del vento della terra e del mare” di Giuseppe Baldassarre.

Di seguito, il programma della V edizione di Bianca di Puglia:

· ore 18 pre-apertura dei banchi di degustazione solo per gli addetti alla ristorazione

· ore 19 simposio di approfondimento nella sala interna del Fortino Sant’Antonio “Dal vitigno nato a quello impiantato: territorialità e integrazione”

· ore 20 apertura dei banchi di degustazione al pubblico.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Municipio II: installazione di nuovi elementi di arredo urbano

Destinati 95mila euro anche per la manutenzione di attrezzature già esistenti BARI - Il Consiglio…

3 ore fa

Bari, compleanno di Niccolò Piccinni: gli eventi del FAI

BARI - Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…

5 ore fa

Marco Martinelli ed Ermanna Montanari in “Pasolinacci e Pasolini” a Bari

Il 18 gennaio al Teatro Kismet, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, i due autori racconteranno…

5 ore fa

A Lecce “Cantica Antigonae” di Astràgali Teatro

Giovedì 16 gennaio va in scena lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Tolledi, che…

10 ore fa

Bitonto, Danza: il 19 gennaio va in scena Derrumbe

Al Teatro Traetta di Bitonto appuntamento con la rassegna di danza contemporanea L'Arte dello Spettatore.…

10 ore fa

“Paloma, ballata controtempo” il 19 gennaio a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini nuovo appuntamento di "Briciole", la…

4 ore fa

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

1 giorno fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

1 giorno fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter