Dunque, il pubblico del festival diretto da Pasquale Iannone potrà ascoltare uno degli ospiti più prestigiosi di questa diciottesima edizione esibirsi in una carrellata di emozionanti parafrasi appositamente elaborate, a partire dall’ouverture «Coriolano» di Beethoven. A seguire Corlianò proporrà un omaggio al compositore pugliese Umberto Giordano con una sua sintesi pianista dall’opera «Andrea Chenier». Poi toccherà alla «Traviata» di Giuseppe Verdi essere ricapitolata con una serie di virtuosismi che proseguiranno con la rivisitazione del «Pas d’action» e della «Valse» dal balletto «La bella addormentata» di Ciaikovskij». Ci sarà pure spazio per l’operetta con l’ouverture dal «Pipistrello» di Johann Strauss prima del grande finale nel segno di Giacomo Puccini, del quale, nel centenario della scomparsa, Corlianò proporrà una serie di rielaborazioni motiviche da «Turandot», l’ultima e incompiuta opera del compositore lucchese.
Il Barletta Piano Festival, organizzato dagli Amici della Musica «Mauro Giuliani» presieduti da Francesco Saverio Caporale con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Barletta proseguirà lunedì 8 luglio con il recital del duo composto da Giorgio Trione Bartoli (pianoforte) e Silvia Gira (violoncello)
I concerti avranno inizio tutti alle ore 21.15. Info 347.6194215 – barlettapianofestival.it – info@barlettapianofestival.it.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X