Dichiarazione del sindaco Cascella
BALRETTA – Giovedì 7 gennaio 2016 – In merito al procedimento della magistratura sulla gestione dell’impianto di incenerimento dei rifiuti della Cementeria di Barletta, si riporta di seguito una dichiarazione del sindaco Pasquale Cascella.
“È da seguire con scrupolosa attenzione l’indagine aperta dalla magistratura per reati particolarmente sensibili, quali quelli di cooperazione in disastro ambientale colposo e concorso in falso e abuso d’ufficio, nei confronti dei rappresentanti di imprese private e di funzionari e tecnici della Provincia, della Regione e dell’ARPA per il rilascio nel 2011 della Valutazione di Impatto Ambientale per lo smaltimento di rifiuti speciali nella Cementeria di Barletta che sarebbe oltre i limiti di legge anche in considerazione della collocazione dell’impianto a ridosso di insediamenti residenziali.
È il caso di notare che l’indagine giudiziaria interviene a margine di una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia che aveva già respinto una richiesta dell’azienda di incrementare il quantitativo massimo giornaliero di utilizzo del combustibile da rifiuto, che in questo caso aveva visto l’opposizione sia della Regione e della Provincia sia del Comune di Barletta. Nel costituirsi a giudizio rispetto al controricorso dell’azienda, il Comune di Barletta ha sostenuto l’esigenza di una nuova procedura di autorizzazione ambientale fondata su una valutazione degli effetti sull’ambiente dell’uso di rifiuti speciali. Questa posizione resta ferma, e sarà fatta valere in ogni sede giudiziaria.
Parallelamente al procedimento della magistratura, rispetto al quale il Comune è pronto a intraprendere tutte le misure che ne dovessero conseguire, l’occasione è preziosa per una riflessione che coinvolga tutti i soggetti interessati – istituzioni pubbliche, imprese, associazioni ambientaliste – nell’affrontare risolutamente gli effetti diretti e indiretti di attività produttive che, per la loro collocazione nell’area urbana, rischiano sempre più di mettere a repentaglio la qualità della vita in città.
Le norme europee, nazionali, regionali e locali, insieme alle nuove tecnologie, mettono in campo opzioni innovative e anche economicamente sostenibili per garantire un sempre più elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente. È il momento di convergere tutti nella ricerca di soluzioni che, al di là dell’interpretazione delle norme e degli atti amministrativi, tutelino il pubblico interesse allo sviluppo sostenibile“.
Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…
FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…
Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con gli antichi…
Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…
FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X