La città non dimentica
Questa responsabilità, che ha trovato espressione nella istituzione da parte del Consiglio Comunale delle “Giornate del ricordo delle vittime della mala edilizia”, sarà riaffermata lunedì 3 ottobre nel ricordo di Tina Ceci, Matilde Doronzo, Giovanna Sardaro, Antonella Zaza, della piccola Maria Cinquepalmi e di tutte le altre vittime della “mala edilizia” nelle sciagure che, sin dal crollo di via Canosa, hanno colpito Barletta.
Alle 11.00, dinanzi al luogo dove si è consumata la tragedia, saranno deposti omaggi floreali. Subito dopo, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Alfredo Casardi”, la scuola frequentata da Maria, i rappresentanti dell’Amministrazione si ritroveranno con gli studenti, gli insegnanti, i parenti delle vittime e le autorità istituzionali, per una riflessione sulle regole e i doveri con cui perseguire una moderna concezione della città, affidata alla lectio sul tema “Il crollo di via Roma e la giustizia” di Filippo Bortone, già Presidente del Tribunale di Trani.
Alle 12.21, ora del drammatico evento, sarà reso omaggio alle vittime delle tragedie edilizie avvenute a Barletta con un minuto di silenzio che il sindaco Pasquale Cascella invita a rispettare in tutte le scuole, gli uffici pubblici e i luoghi di lavoro, unendosi così al ricordo e alla doverosa riflessione di una comunità consapevole della propria memoria.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X