Domani in piazza Chiurlia la festa promossa dalla rete dei luoghi sociali per leggere
BARI – Domani, giovedì 24 maggio “#Barisocialbook: luoghi sociali per leggere” festeggia, con un evento /happening aperto a tutta la cittadinanza, un doppio compleanno: 2 anni della rete #Barisocialbook e 1 anno di percorsi di lettura nei 13 “Spazi sociali per leggere” inaugurati dalla rete nel maggio 2017.
L’evento rientra nella programmazione nazionale del Maggio dei Libri promosso dal Cepell-Centro per il Libro e la Lettura del Mibact.
Bari Social Book coinvolge enti e istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, scuole, associazioni, soggetti non profit, strutture e servizi del welfare cittadino rivolti a minori e adulti, giovani e anziani, con l’obiettivo di costruire una città più solidale e attenta ai bisogni di tutte e tutti rilanciando l’importanza della lettura come elemento di crescita personale e riscatto sociale, consapevolezza dei diritti di cittadinanza e promozione delle pari opportunità, leve per il cambiamento sociale e la crescita complessiva della comunità e del territorio.
La rete è promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall’ufficio del Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia, in collaborazione con oltre 80 realtà, pubbliche e private.
Domani si festeggia tutti insieme con un evento/happening/flashbook preparato con un percorso di partecipazione attiva che ha coinvolto i bambini/e, ragazzi/e, adulti e anziani che frequentano gli Spazi sociali per leggere. Il percorso ha visto la selezione e scelta di citazioni/frasi tratte dei libri su cui si è svolto il lavoro di promozione della lettura in quest’ultimo anno presso gli Spazi.
Le citazioni sono collegate al claim scelto dalla rete come traccia di lavoro per l’anno 2018: “CamminaMenti”, come parola composta che evoca viaggio, cammino, cambiamento, incontro, evoluzione del percorso di crescita interno a ciascuno/a di noi ma anche il cammino di incontro con l’altro da sé.
Le citazioni saranno inserite su grandi banner ma anche trascritte e donate durante la giornata di domani, in piazza Chiurlia, dove dalle ore 17 alle 19 si svolgerà l’evento/happening/flashbook così articolato:
· ore 17 – Letture ad alta voce dalle finestre dell’assessorato al Welfare – Comune di Bari a cura di attrici/attori, promotori/promotrici della lettura della rete #Barisocialbook e a seguire posizionamento dei 3 grandi banner, con illustrazioni e citazioni scelte tra tutte quelle pervenute attorno alla parola “CamminaMenti”, sulla facciata dell’assessorato al Welfare;
· ore 17.30 – Flash book mob di condivisione e scambio libri. Chi vuole partecipare dovrà presentarsi all’appuntamento in piazza Chiurlia alle 17 con un suo libro incartato come un regalo seguendo il tema dell’evento che è CamminaMenti. Alle 17.30, guidati dall’organizzazione ,ci si disporrà in cerchio e al via si dovrà passare il proprio pacchetto al compagno che è a sinistra e si prenderà quello che gli sarà consegnato dal compagno a destra. Libri scorreranno così all’interno del cerchio in senso orario e in maniera casuale. Il passaggio dei libri sarà scandito e ritmato dall’organizzazione e al segnale di stop ciascuno avrà tra le mani un libro nuovo.
· ore 18.00-brevi reading e letture animate a cura degli Spazi sociali per leggere sui gradoni di piazza Chiurlia e sotto gli archi di ingresso alla Città Vecchia;
· mostra di tutte le illustrazioni e citazioni realizzate dagli Spazi sociali per leggere attorno alla parola “CamminaMenti” nel portico di piazza Chiurlia;
· postazione di scrittura di nuove citazioni aperte a tutte e tutti e donazioni di piccole pergamene con le citazioni scelte dagli Spazi sociali per leggere nel nel portico di piazza Chiurlia;
· donazione di libri agli spazi sociali per leggere raccolti con l’iniziativa “Piccole Biblioteche della Memoria” di Coop Alleanza 3.0, dei libri donati dai cittadini raccolti dalla Biblioteca dei Ragazzi[e], dei libri inbook donati dalla casa editrice Lameridiana; dei libri donati dal Tavolo Tecnico LGBTQI destinati in particolare al Centro servizi per le famiglie di Japigia-Torre a Mare.
Informazioni e numeri delle attività realizzate in questi due anni:
· attività ed eventi di promozione della lettura nei 5 Municipi e in tutti i quartieri della città;
· oltre 100.000 i libri condivisi con la rete dei luoghi sociali per leggere;
· 5.000 cittadini adulti e bambini coinvolti
· 2 grandi eventi cittadini: Estate 2016 – Natale 2017
· 13 nuovi spazi sociali per leggere inaugurati ad aprile 2017, luoghi con spazi lettura attrezzati e una dotazione libraria , aperti a tutta le cittadinanza;
· 100 adulti e adolescenti coinvolti nei percorsi di autogestione partecipata degli Spazi sociali per leggere;
· 1° Festival del libro sociale e di comunità: settembre 2017
#Barisocialbook: luoghi sociali per leggere, è una rete promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall’ufficio del garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Regione Puglia in collaborazione con gli assessorati alle Culture e alle Politiche educative e giovanili, i 5 Municipi, l’Università degli Studi di Bari”Aldo Moro” – dipartimento di Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di senso; dipartimento di Veterinaria, dipartimento di Scienze della formazione, Psicologia, Comunicazione -Archivio di genere “Carla Lonzi” , le associazioni AIB Puglia, “Nati per Leggere” Puglia, i “Presìdi del Libro”, “Donne in Corriera”, “Leggere insieme ancora – Le fabulè”, “Persone libro- Donne di carta”, La Puglia racconta, La Puglia legge, LibroLab, MadiMù, BoaOnda, Banca del Tempo – “Vola in tempo Bari”, il CDCD – Centro di cultura e documentazione delle donne di Bari, Casa delle donne del Mediterraneo, Tavolo Tecnico comunale LGBTQI, [ http://xn--cittdeibimbi-19a.it/ | cittàdeibimbi.it ] ,– Città dei libri family festival; Punto lettura Attivamente, l’Officina degli Esordi, Teatri di Bari, Granteatrino Casa di Pulcinella, Le strade di San Nicola, le biblioteche: biblioteca nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, biblioteca metropolitana “De Gemmis”, Biblioteca comunale dei Ragazzi e delle Ragazze,”, biblioteca “Gaetano Ricchetti”, biblioteca Istituto Penale per i Minorenni “Nicola Fornelli”- Bari, biblioteca scolastica “Galassia Marconi” I.C. “Bosco – Melo”, le biblioteche pediatriche “Libri su Misura, la biblioteca “di Stefano” – parrocchia San Marcello, la biblioteca di quartiere “Don Bosco” – Istituto Salesiano Redentore, le librerie: La Feltrinelli – Bari, Laterza, Svoltastorie, Moby Dick, Campus, Quintiliano, Zaum, le scuole “Balilla Imbriani” e “Montello”, le case editrici Progedit, Les Flaneurs, FalVision, l’Osservatorio per la Legalità, Coop Alleanza 3.0, Adirt-Piazza del Baratto, Accademia UniKa, coop soc. Voglia di Bene, coop soc. GET, coop soc. Csise servizio CRAP, i Centri servizi per famiglie “San Nicola – Murat- Madonnella”, “Libertà”, “San Girolamo”, “Carrassi – San Pasquale”, “Japigia – Torre a Mare”, “Carbonara – Ceglie – Loseto”, “San Paolo-Stanic”, “San Pio-Santo Spirito”, il centro sociale polivalente per anziani Gea-Bari, il Centro diurno “Area 51, il progetto “Ospedalè” – attività ludiche artistiche ed espressive negli ospedali pediatrici – Bari, La Casa delle bambine e dei bambini, il Centro ludico per la prima infanzia “Don Tonino Bello”, la Casa delle Culture.
Presso il Museo civico la mostra di Ezia Mitolo con una riflessione sul concetto di…
Oggi al Museo Castromediano l'evento di presentazione del libro "Taranto, il mare e la cenere.…
Il viaggio luminoso tra sogni e racconti con opere interattive di artisti internazionali è in…
Il concerto si terrà nella chiesa dell’ex Convento delle Clarisse, venerdì prossimo; dirige il Maestro…
LECCE - E’ in corso presso il Circolo cittadino di Lecce il Mercatino di Natale…
La prima edizione della rassegna di eventi natalizi dedicata alle famiglie e ai più piccoli…
Al Teatro Comunale Luciani , giovedì 19 novembre, Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna raccontano…
BARI - È stata presentata questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…
Venerdì 20 dicembre 2024 a Nasca il Teatro nuovo appuntamento con la stagione Unica -…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter