Bari

Bari, waterfront San Girolamo-Fesca: rilasciata l’autorizzazione per il ripascimento in ciottoli di due delle quattro spiagge

Saranno due le aree a ridosso della “piazza del mare” ad essere interessate dall’intervento

BARI – È stata rilasciata l’autorizzazione per il ripascimento in ciottoli delle spiagge del nuovo waterfront di San Girolamo-Fesca dalla Città metropolitana di Bari. Saranno due le aree a ridosso della “piazza del mare” ad essere interessate dall’intervento che ha lo scopo di creare un’ulteriore difesa del litorale, in particolare nei tratti più sensibili per l’energia provocata dall’urto delle onde. La scelta dei ciottoli, comunque indicata come migliore dal Piano regionale delle coste, è derivata anche dalla necessità di evitare la realizzazione di ulteriori protezioni strutturali con il posizionamento di altri frangiflutti in mare, in quanto ciò comporterebbe il rischio di eccessivo ristagno delle acque nello specchio protetto.

Inoltre, disposti sulla battigia in modo da creare una certa pendenza e profondità della spiaggia, i ciottoli rappresentano un fattore di difesa del lungomare retrostante allontanando il frangimento dell’onda e scaricandone l’energia prima della riva.

Con l’autorizzazione della Città metropolitana – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso – si completa una lunga fase autorizzativa dell’attività di ripascimento riferita a due delle quattro spiagge previste nel progetto, e in particolare alle due contigue alla piazza che saranno caratterizzate dalla presenza di ciottoli. Attraverso queste lavorazioni prenderà ulteriormente forma la riqualificazione di questo tratto di costa che conferirà un volto nuovo ai quartieri di San Girolamo e Fesca, oltre che all’intera città”.

Gli interventi, che avranno inizio nei primi mesi del nuovo anno compatibilmente con le condizioni meteorologiche, dureranno presumibilmente tre mesi, durante i quali le lavorazioni di ripascimento dovranno essere eseguite secondo le seguenti prescrizioni:

– utilizzare una pala gommata per la movimentazione massima di 400 mc al giorno;

– usare materiale inerte, come il pietrisco frantumato e lavato, di dimensioni comprese tra 4

e 12,5 mm, e ghiaia lavata di dimensioni comprese tra 10 e 20 mm e tra 6,3 e 16 mm;

– rispettare le “Linee guida per l’individuazione di interventi tesi a mitigare le situazioni di maggiore criticità delle coste basse pugliesi”;

– prevedere un monitoraggio circa gli affetti della realizzazione delle opere sulle spiagge limitrofe;

– predisporre un piano di monitoraggio della dinamica costiera che preveda, tramite sopralluoghi, rilievi e report fotografici, la descrizione dell’evoluzione della spiaggia con particolare riferimento al profilo trasversale di spiaggia, all’andamento della linea di riva, al grado di arrotondamento del materiale costituente la spiaggia, prima dell’inizio e a chiusura dei lavori e per i successivi 5 anni;

– prevedere la redazione e l’esecuzione di un piano di gestione stagionale della spiaggia per il ripristino del profilo trasversale e della linea di riva, tramite interventi di redistribuzione e ricollocamento dei ciottoli (manutenzione stagionale ed eventuali operazioni di natura straordinaria a seguito di forti mareggiate);

– sospendere immediatamente i lavori dandone contestualmente comunicazione alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana, qualora dovessero essere ritrovati reperti di carattere archeologico, ai sensi degli arti. 28, 90 e 175 del D.Lgs n. 42/2004;

– effettuare l’attività di immersione in mare dei ciottoli senza causare perturbazioni alla circolazione sotterranea, incompatibili con le strutture esistenti sia nell’area portuale sia all’esterno del porto (le eventuali perturbazioni nonché le opere di mitigazione dovranno essere puntualmente monitorate e controllate per 5 anni al fine di garantire la piena compatibilità nel tempo dell’intervento con manufatti e strutture esistenti);

– effettuare le operazioni di bonifica a seguito di eventuali ritrovamenti bellici, con la supervisione e il coordinamento del Nucleo SDAI della Marina Militare;

– effettuare i lavori di ripascimento solo al di fuori dell’attività balneare;

– adottare tutte le misure necessarie ad evitare un aumento anche temporaneo della torbidità

delle acque, e sversamenti accidentali di olii, combustibili e altre sostanze pericolose durante l’utilizzo di mezzi e/o attrezzature adoperate per l’intervento.

L’autorizzazione, che potrà essere prorogata entro 6 mesi dalla scadenza, resterà valida per l’intera durata dei lavori di ripascimento e, comunque, non oltre 36 mesi dalla data di rilascio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

10 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

10 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

11 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

15 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

17 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

22 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X