Bari

Bari, tutto pronto per i primi due appuntamenti di “Time Zones – sulla via delle musiche possibili”

Appuntamento per domani e domenica

BARI – Prende il via “Time Zones – Sulla via delle musiche possibili”, la storica rassegna musicale dedicata ai suoni non convenzionali, giunta quest’anno alla sua 34° edizione.

I primi due appuntamenti del festival, la cui direzione artistica è affidata a Gianluigi Trevisi, sono in programma per domani, sabato 21, e domenica 22 settembre, a Bari, nel Chiostro di Santa Chiara, alle ore 21.

AD Museum

Sabato 21 settembre

Midori Hirano (JAP)

Musicista, compositrice, sound artist e producer giapponese, nata a Kyoto e residente a Berlino dal 2008. Ha pubblicato in totale sette album da solista e si è esibita in eventi come Boiler Room Berlin, Club Transmediale, Heroines of Sound Festival, Rotterdam International Film Festival e L.E.V. Festival.

Delphine Dora (FR)

Pianista, cantante, improvvisatrice, compositrice e fondatrice del marchio Wild Silence, Nel suo album “Eudaimon”, licenziato da three: four records, mette in musica i versi della poetessa Kaithleen Raine. La sua musica è considerata intima, selvaggia, strana, inclassificabile.

Domenica 22 settembre

Surma (POR)

La musica di Surma è un mix insolito di suoni elettronici, una musica tenue e accattivante, che si colloca tra jazz e ambient. La sua origine portoghese affiora con un soffio di nostalgia e a tratti sembra ricordare Björk e Imogen Heap.

Carmine Padula (ITA)

Giovanissimo pianista e compositore italiano, nato a Foggia, incomincia a studiare il pianoforte all’età di 11 anni. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel luglio 2015 ha vinto il I Festival della città di Foggia con due sue composizioni per pianoforte ed ensemble, aggiudicandosi il primo posto assoluto tra oltre 80 gruppi partecipanti.

Il prossimo concerto si terrà sabato 28 settembre ad Acquaviva delle Fonti: l’Arcoiris Ensemble (ITA-IND) suonerà a Palazzo De Mari.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Francavilla Fontana, “Alla scoperta della pittrice Francesca Forleo Brayda”

FRANCAVILLA FONTANA - Sabato 8 marzo 2025, alle ore 10.00, in Biblioteca Comunale, in occasione…

5 ore fa

 “Dal Futurismo ad oggi”, dal 13 marzo al 30 aprile 2025 a Foggia

FOGGIA - Da giovedì 13 marzo a mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 18.30 alla…

6 ore fa

Michael Rosen & Friends in concerto a Molfetta

A Spaziolearti, per la stagione “Jazz & Co. in the Theatre”, sabato 8 marzo, nuovo…

7 ore fa

A Monopoli Enzo Decaro in “Non è vero ma ci credo”

Al Teatro Radar, per la Stagione Attraversamenti, la commedia di Peppino De Filippo sulla superstizione…

11 ore fa

A Barletta un evento su pace, diritti delle donne ed equilibri geopolitici

Barbara Pollastrini  sarà domani all'incontro nello Spazio Eventi A*stare; la conversazione partirà dal libro "La…

13 ore fa

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

17 ore fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

1 giorno fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

1 giorno fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X