Bari

Bari, sopralluogo del sindaco sul cantiere del Margherita

Decaro: “Un percorso da record per restituire a Bari uno dei suoi gioielli più belli”

BARI – Questa mattina il sindaco Antonio Decaro, accompagnato dagli assessori alle Culture, Silvio Maselli e ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, e dal presidente della commissione consiliare Cultura e Sport Giuseppe Cascella, ha visitato il cantiere del Teatro Margherita ormai quasi agli sgoccioli.

Oggi è stato possibile visitare la torre scenica quasi ultimata – mancano solo le ultime pavimentazioni e gli infissi – mentre nelle prossime settimane si procederà con tutti i collaudi.

Questo è un risultato importante per la città di Bari – commenta Antonio Decaro -. In questi anni siamo riusciti ad ottenere l’immobile, a presentare un progetto di riqualificazione, ad ottenere il finanziamento necessario e ad iniziare le opere, un percorso per niente facile, soprattutto quando si tratta di operazioni di restauro complesse come in questo caso. In questa vicenda dobbiamo ringraziare sicuramente la Regione Puglia che ha sostenuto questa nostra scelta e che ha avuto fiducia nelle potenzialità di Bari e del suo futuro Polo delle arti e del contemporaneo.

Il Margherita riaprirà ad ottobre e sarà uno dei grandi contenitori del Polo che si completerà con il Mercato del pesce, dove però i lavori termineranno un po’ più tardi a causa del ritrovamento, a cantiere in corso, della banchina dell’antico porto di Bari. Questo teatro, oltre ad essere uno dei simboli più importanti della nostra città, tornerà a vivere e ad animarsi, sarà un luogo polifunzionale, concepito per ospitare differenti forme di arte e di cultura come accade nei grandi contenitori del resto d’Europa. Ormai i lavori sono quasi terminati, manca pochissimo: le pavimentazioni in legno vicino alla torre scenica e il completamento delle vetrate, dopodiché saremo impegnati nei collaudi e nel rilascio delle autorizzazioni per poter riaprire ad ottobre. Sarò quindi un autunno dedicato all’arte e alla cultura per Bari, che a settembre vedrà finalmente riaperta la zona archeologica di santa Scolastica, che si collegherà con il Bastione già fruibile da tre anni; poi ad ottobre riapriremo i battenti di questo splendido teatro. Un tassello dopo l’altro, continua ad ampliarsi l’offerta culturale della nostra città.

Il sogno di restituite alla città di Bari la bellezza del teatro Margherita si appresta diventare realtà – prosegue l’assessore Silvio Maselli -. I lavori sono quasi terminati, e con l’apertura di questo primo lotto sarà possibile già organizzare mostre di arte contemporanea e performance musicali. Continuano invece i lavori all’interno dell’ex Mercato del pesce, che sarà di nuovo fruibile per la primavera del 2019. Entro l’anno prossimo Bari riavrà l’incanto di due dei suoi contenitori culturali più importanti con la funzione di attrarre turisti e cittadini nel nome dell’arte contemporanea e performativa, della musica e della cultura”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Concerto di Capodanno al Teatro Giordano di Foggia

Il  29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…

2 giorni fa

Molfetta, le proiezioni cinematografiche per le festività alla Cittadella degli artisti

MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…

2 giorni fa

Barletta, domani al Teatro Fantàsia “Tende Incantate: Storie di Natale”

BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…

3 giorni fa

Molfetta, a SpazioleArti concerto di Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio

Il  28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…

3 giorni fa

“Oltre Lirica”, gli appuntamenti finali a Giovinazzo

Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…

3 giorni fa

“Gospel Show” di Pastor Ronald Hubbard a Mola di Bari

Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…

3 giorni fa

Il Circo Madera da oggi a Putignano

Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…

3 giorni fa

A Tuglie la sesta edizione di Presepi nel Borgo

Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…

4 giorni fa

Sergio Muniz porta in scena “Lapponia” a Cerignola

Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro,  una commedia che affronta la verità e…

4 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter