Bari

Bari riconosciuta per la terza volta “Città che legge” dal CEPELL grazie al lavoro della rete Bari Social Boo

Bottalico: “Un’esperienza avviata quattro anni fa che continua ad essere generativa e di un impatto

BARI – La città di Bari ha ottenuto, per la terza volta, il riconoscimento di “Città che legge” dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura, che valorizza gli enti locali impegnati a svolgere con continuità sul proprio territorio delle politiche pubbliche di promozione della lettura. L’iniziativa, promossa dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo d’intesa con l’ANCI, intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

A ricevere il riconoscimento ancora una volta la rete “Bari Social Book – luoghi sociali per leggere”, nata nel 2016 e promossa dal Comune di Bari – assessorato al Welfare per sviluppare politiche di sostegno all’educazione alla lettura, favorendo la crescita del benessere individuale e di comunità, facilitando la partecipazione e il protagonismo delle categorie più fragili e attivando presidi di lettura popolare allestiti in luoghi di cura, socialità e accoglienza già strutturati e organizzati, come pure in spazi informali come piazze, giardini e strade dei quartieri.

Attualmente Bari Social Book, che lo scorso anno è risultata tra i destinatari del premio nazionale a cura del CEPELL, può contare su una rete composta da oltre 100 realtà, tra enti e istituzioni pubbliche e private, associazioni e soggetti non profit, biblioteche e librerie e presidi ospedalieri.

Bari, dunque, rientra tra i 38 Comuni italiani con popolazione superiore ai 100mila abitanti che hanno ricevuto la qualifica di “Città che legge”, dimostrando di essere particolarmente presenti sul territorio comunale con esperienze diffuse di cittadinanza attiva volte a promuovere la lettura come strumento di coesione sociale, interculturale e intergenerazionale.

L’esperienza di Bari Social Book e il processo sociale e di comunità che abbiamo avviato da oltre quattro anni continuano ad essere generativi e di un impatto straordinario su tutto il territori cittadino – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Stiamo portando avanti un intenso lavoro collettivo di connessione grazie alla passione di tanti operatori sociali, bibliotecari e librai e dei partner che compongono la rete. Ne sono molto orgogliosa perché, con pochi mezzi, abbiamo dato vita a una esperienza significativa fondata sulla lettura come volano di inclusione sociale, motore della partecipazione popolare e crescita della nostra comunità. In pochi anni abbiamo attivato 25 Spazi sociali per leggere, in ogni quartiere della città, soprattutto nelle periferie, formando un gruppo di cittadini volontari che di fatto rendono vivi questi luoghi grazie al grande supporto e alla professionalità dei bibliotecari della città. Abbiamo anche realizzato tre edizioni del Festival del libro sociale e di comunità e sperimentato la prima biblioteca sull’acqua. Si può cogliere il gradimento dei cittadini se si pensa che finora sono state coinvolte quasi 15mila persone, sono stati raccolti circa 6.000 libri donati da quanti credono in questa iniziativa e che, solo negli ultimi mesi, sono stati destinati più di 40mila euro all’acquisto di nuovi libri per ragazzi e persone anziane. A breve distribuiremo dei buoni libro con l’obiettivo di contribuire a contrastare le povertà educative e di favorire l’accesso alla lettura per quanti si trovano in condizioni di difficoltà“.

Solo negli ultimi mesi Bari social Book ha inaugurato sei nuovi Spazi sociali per leggere che costituiranno, assieme ad altri spazi di prossima apertura, la prima Biblioteca popolare diffusa della città che si pone l’obiettivo di sostenere la costruzione di comunità educanti legate al mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie. A breve partirà la terza edizione del Festival del Libro sociale e di comunità che attraverserà diversi quartieri promuovendo la lettura attraverso incontri con gli autori.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

2 ore fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

5 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

7 ore fa

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…

8 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

12 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

13 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

23 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

1 giorno fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X