Bari

Bari, “Ri-Cuciture”: presentazione del lavoro svolto durante il laboratorio audio-visivo e di sartoria sociale alla Casa delle Culture

Appuntamento per lunedì

BARI – Lunedì 15 ottobre, alle ore 9.30, nel centro polifunzionale “Casa delle Culture”, in via Barisano da Trani 15, si terrà “Ri-Cuciture”, l’evento durante il quale sarà presentato alla città il lavoro svolto in occasione del laboratorio di sartoria sociale, che impegna tuttora ospiti della struttura comunale e cittadini nella ricreazione di prodotti tutti realizzati con materiale di riciclo. Durante l’incontro sarà proiettato anche il cortometraggio “You know my name”, frutto del laboratorio audio-visivo realizzato in collaborazione con alcuni ospiti della Casa delle Culture.

La Casa delle Culture rappresenta un’esperienza unica in Puglia – commenta l’assessora Bottalico – riconosciuta come buona prassi nazionale. È un luogo capace di integrare servizi di cura e accoglienza con attività di promozione culturale ed educativa per gli ospiti e l’intera città. Tante sono le iniziative avviate in questi 17 mesi, dall’ortospeziale, al progetto Ri-Cuciture, dalla falegnameria di quartiere alla biblioteca interculturale. Uno spazio aperto a bambini, anziani, italiani e migranti, dove donne migranti e ragazze del quartiere San Paolo impegnate nel laboratorio di sartoria sociale convivono con i bambini che giocano e svolgono attività educative. È la testimonianza di come si possa realizzare la vera inclusione attraverso le attività quotidiane, quella vissuta e promossa nei quartieri, nel vicinato fatto di storie, nomi, incontri e legami, e non di spot, social e slogan lontani dall’umanità della nostra città e delle nostre periferie. Stiamo lavorando da anni come assessorato affinché non esistano più servizi etichettati o settoriali, proprio per creare strutture che siano aperte a tutti e rispettose delle differenze, per un welfare che scenda per strada e animi piazze e spazi pubblici. I risultati non sono riscontrabili da numeri o procedure burocratiche, ma dalle parole e dall’entusiasmo di tutti quelli coinvolti. Abbiamo voluto un po’ ri-cucire, come nel caso del laboratorio, i cittadini con la città, le persone con altre persone, le generazioni tra loro, l’agio con il disagio, la cura con la cultura, per il benessere e la crescita complessiva delle persone prima di tutto”.

“Ri-Cuciture” intende testimoniare la valenza dei servizi offerti in un contesto urbano periferico, l’importanza dello scambio tra diverse culture e il valore delle contaminazioni.

Partner del progetto le associazioni “Il Nuovo Fantarca” e “Officina Creativa – Made in carcere”.

Interverranno l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, il presidente della cooperativa C.A.P.S. Marcello Signorile, la presidente di Officina Creativa – Made in Carcere Luciana Delle Donne, Rosa Ferro de Il Nuovo Fantarca e i partecipanti ai laboratori che porteranno le loro testimonianze sull’esperienza vissuta.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

4 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

7 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

11 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

11 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

22 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

22 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X