Le scuole statali d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado e gli istituti comprensivi, in forma singola o in rete con altre scuole cittadine, potranno presentare progetti di carattere educativo che dovranno prevedere l’adesione e la partecipazione degli alunni, dei docenti e delle famiglie nei seguenti ambiti: educazione alla lettura, teatrale e artistica, musicale, alimentare, ambientale; introduzione di nuove tecnologie e metodologie didattiche; legalità; inclusione sociale; lotta alla dispersione scolastica; intercultura; potenziamento delle materie scientifiche.
I progetti saranno valutati da una commissione nominata dal dirigente della ripartizione Politiche educative e giovanili: i contributi finanziari saranno assegnati (fino ad un massimo di 5.000 euro per progetto) fino ad esaurimento dei fondi disponibili stanziati nel bilancio 2016.
“Con questo avviso – commenta l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano – destiniamo 80mila euro a sostegno delle migliori progettualità delle nostre scuole, consapevoli che nessuno meglio dei dirigenti e del corpo docente possa individuare azioni e interventi utili ad accrescere l’offerta educativa e formativa rivolta agli studenti delle scuole baresi. Grande attenzione sarà riservata alle proposte che affronteranno i temi della legalità, dell’arte e della storia della nostra città, perché è nel legame costante con il territorio e nella capacità di essere laboratorio di innovazione e di inclusione sociale che sta la forza della scuola”.
I contributi saranno assegnati secondo i criteri di rispondenza delle attività progettuali alle aree tematiche individuate dall’amministrazione comunale, capacità di ricaduta, in termini numerici, delle attività progettuali sull’utenza scolastica, capacità di apertura al territorio cittadino, elementi di qualità e di innovazione in ambito culturale, sociale, formativo ed educativo delle attività progettuali proposte, congruità delle spese programmate, legame con eventuali altre programmazioni e finanziamenti locali, regionali, nazionali ed europei, natura e ampiezza di eventuali partnership.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico, direttamente al Comune di Bari – Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro – Via Venezia, 41 70122 Bari oppure mediante posta elettronica certificata (P.E.C.) della Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro peg.comunebari@pec.rupar.puglia.it entro il 31 ottobre 2016.
Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…
Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…
BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in Piazza…
Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…
BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…
Il 28 febbraio concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…
Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…
Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…
BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X