Bari

Bari, in pubblicazione l’avviso per l’affidamento in gestione del servizio “Biblioteca dei ragazzi/e”

Lo rende noto l’assessorato al Welfare

BARI – L’assessorato al Welfare rende noto che è in pubblicazione sul sito istituzionale, a questo link , l’avviso per l’affidamento del servizio “Biblioteca dei ragazzi/e”, rivolto ai minori e alle loro famiglie, che propone attività socio-educative e socio-culturali inerenti la promozione e l’animazione della lettura in raccordo con le istituzioni e le agenzie del territorio.

Il progetto, come noto, ha i seguenti obiettivi:

promuovere la lettura in tutte le sue forme, compresa quella digitale;

· valorizzare il patrimonio bibliografico e documentario comunale dedicato ai bambini/ragazzi/e, promuovendone la sua fruizione attraverso la partecipazione al servizio di prestito e favorendo la socialità positiva tra bambini/ragazzi/e e l’incontro-scambio tra generazioni e tra culture diverse;

· offrire a bambini/ragazzi/e e loro accompagnatori adulti attività socio-culturali, ludico educative e ricreative per l’impiego qualitativo del tempo libero, con frequenze e appuntamenti periodici e ben individuati, attraverso l’azione di personale qualificato e competente;

· valorizzare il gioco e il libro come mezzi e strumenti di espressione, promozione e sviluppo della cultura infantile nel tempo e nello spazio;

· prevenire, contrastare e contenere il disagio minorile offrendo a bambini\ragazzi\e, con particolare attenzione a coloro che vivono situazioni di disagio familiare e\o scolastico, spazi, tempi, strutture e attività di incontro, di creatività e scambio che li coinvolgano in una relazione positiva con adulti e con / tra pari;

· sviluppare il senso di solidarietà sociale, favorire l’integrazione socio-culturale, l’accettazione e l’inclusione delle diversità, la promozione della cultura e delle pratiche di pari opportunità di genere;

· garantire forme di partecipazione e aggregazione positiva, per migliorare la relazionalità tra pari, con gli operatori scolastici, con la propria famiglia, con la comunità sociale di appartenenza;

· garantire attività decentrate nei servizi per minori e famiglie erogati dal welfare cittadino e la collaborazione con le biblioteche cittadine attraverso attività integrative anche di eventi, in modo da favorire una “rete” fra le varie strutture bibliografiche, con particolare riferimento al Protocollo d’intesa “Bari Social Book, luoghi sociali per leggere”;

· garantire la collaborazione delle famiglie, anche nel processo di analisi, progettazione, realizzazione e revisione del progetto.

La Biblioteca dei ragazzi/e e i progetti di educazione alla promozione della lettura – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – rientrano nel percorso che l’assessorato sta realizzando per promuovere un welfare del benessere attento a tutte le dimensioni, da quella educativa a quella emotiva-relazionale delle persone, specialmente dei bambini e degli adolescenti. Nonostante i tagli sulle risorse 285/97, l’amministrazione sta facendo grandi sforzi affinché i servizi socio-educativi, in particolare gli interventi sulla prevenzione, continuino a offrire al mondo dell’infanzia qualità ed efficacia delle azioni, grazie alla professionalità e alla passione di molte realtà e operatori sociali impegnati quotidianamente a favorire la costruzione di una città a dimensione di bambino. Pertanto, il nuovo bando non solo conferma il nostro impegno nella cura di spazi fisici di ascolto, gioco e crescita, ma vuole rafforzare l’idea, portata avanti con tenacia insieme alla rete del welfare cittadino, che si possano creare luoghi sociali significativi anche in quelli pubblici come i giardini, le piazze, le strade attraverso eventi, manifestazioni, biblioteche itineranti.

Dall’esperienza di Vivilapiazza alla rete di Bari Social book fino al programma di Bari Social Summer, il nostro intento è quello di lavorare per offrire occasioni di crescita, per adulti e minori, in una prospettiva di comunità, solidarietà e reciprocità”.

L’appalto per la gestione avrà durata biennale e l’importo complessivo posto a base di gara ammonta ad € 110.000 (oltre IVA): potranno partecipare soggetti privati senza finalità di lucro (cooperative sociali, associazioni ad enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato, organizzazioni di volontariato ecc.) e soggetti con finalità di lucro che operano nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità.

La gara sarà aggiudicata all’offerta economicamente più vantaggiosa: all’offerta tecnica saranno riconosciuto massimo 70 punti, all’offerta economica massimo 30 punti.

Fermo restando il limite di apertura al pubblico delle 20 ore settimanali, l’amministrazione comunale si riserva la facoltà di modificare gli orari e i giorni individuati in sede di offerta.

Nell’ambito delle offerte progettuali dovrà essere valorizzata la possibilità della Biblioteca di diventare spazio aperto che realizzi azioni itineranti nelle piazze e negli spazi aperti, e che preveda almeno per una volta al mese aperture in orari serali. Previsto anche un programma di attività estive aggiuntive, dal 20 giugno al 10 settembre, che dovrà avere una ricaduta sul territorio cittadino, con calendario da presentare pubblicamente entro il mese di giugno.

La Biblioteca dei ragazzi/e lavorerà in stretto contatto con le strutture scolastiche, gli organismi del terzo settore e le agenzie socio-educative e culturali del territorio, con i quali dovrà essere costituita una rete prima della stipula del contratto d’appalto mediante accordi, lettere di partenariato, convenzioni e protocolli d’intesa sottoscritti con gli stessi. L’affidatario dovrà, altresì, collaborare attivamente con la “rete” già costituita fra il Comune di Bari e le varie strutture bibliografiche (Protocollo d’intesa “Bari Social Book, luoghi sociali per leggere”) al fine del suo consolidamento e rafforzamento.

L’accesso al servizio da parte di tutti i cittadini sarà libero.

Il termine per la ricezione delle offerte scade alle ore 12.00 del 13 ottobre prossimo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

8 ore fa

Lecce, al Teatro Asfalto va in scena “Impro Full Monty”

Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…

8 ore fa

Massafra, il 9 marzo va in scena “Dire fare baciare lettera testamento”

Al  Teatro Comunale “Nicola Resta” nuovo appuntamento della rassegna per famiglie  L’Albero delle Storie MASSAFRA…

9 ore fa

A Bari “Bastardi senza Oscar” di e con i Cattivi Amici

Venerdì 7 marzo 2025,  al Teatro AncheCinema andrà in scena lo spettacolo comico con Gianmarco…

11 ore fa

“La Favola di Peter” con Silvio Gioia a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 7 marzo, lo spettacolo che…

15 ore fa

Bari, al via oggi “Il commercio si veste di donna”

Il Municipio II promuove una serie di iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti…

22 ore fa

Foggia, il 7 marzo “mInA 4.0. L’essenza della voce nell’era digitale”

Al Teatro Giordano, per la stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”, uno spettacolo innovativo: sul…

23 ore fa

“Penelope”, dall’8 marzo al 6 luglio 2025 la mostra a Taranto

Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale inaugura al mostra internazionale dedicata a…

2 giorni fa

Francavilla Fontana, area mercatale: presa di possesso del Giardino delle Delizie

FRANCAVILLA FONTANA - Da venerdì 28 febbraio il Giardino delle Delizie è entrato a pieno…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X