Bari

Bari, presentazione della XXXII edizione del festival Time Zones

La dichiarazione dell’assessore Maselli

BARI – È stata presentata questa mattina a Palazzo di Città “Time Zones – Sulla via delle musiche possibili”, la storica rassegna dedicata ai suoni non convenzionali, giunta quest’anno alla XXXII edizione, che dal 13 ottobre al 20 novembre prossimi propone un cartellone multicodice in cui la musica sarà il centro di sollecitazioni afferenti alla letteratura, al cinema e alla cultura digitale.

Time Zones è uno degli appuntamenti più importanti dell’offerta culturale della città – ha dichiarato l’assessore alle Culture Silvio Maselli – non solo per il suo valore e la sua storia ma anche per il posizionamento indiscutibile che ha assunto in questi tre decenni. La scelta fatta da Gianluigi Trevisi trentadue anni fa è stata una scelta pionieristica, con gli onori e gli oneri che accompagnano tutte le scelte che aprono mondi nuovi. D’altronde le grandi città, le città vive e intelligenti, sono quelle che possono annoverare tra i propri concittadini personalità come quella di Gianluigi Trevisi: pionieri visionari, capaci di posizionare un’intera città grazie alla spinta propulsiva di cui sono portatori. Una spinta che arriva dal basso, da un operatore culturale e non da una struttura istituzionale o una fondazione che dona alla città il proprio talento e il proprio impegno in regime di sussidiarietà. Una condizione complessa e non sempre facile, che per la città ha significato un posizionamento strategico chiaro: Bari è la città di Time Zones, gli ha dato i natali e continua ad ospitare questo esempio di innovazione musicale e di ricerca delle tendenze e delle musiche possibili grazie a una direzione artistica non accecata da ossessioni personali o visioni del mondo precostituite ma aperta alla scoperta, alla contemporaneità e alla contaminazione dei linguaggi. Per questo siamo particolarmente orgogliosi non solo di ospitare questa trentaduesima edizione di Time Zones ma anche di assistervi come spettatori, per scoprire cosa ci riserverà il futuro”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

5 ore fa

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…

5 ore fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

5 ore fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

8 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

9 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

11 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

11 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

16 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X