Bari

Bari, patto di collaborazione tra Comune e scuola: l’assessora Romano alla scuola Zingarelli di Poggiofranco per la sigla

BARI – Questa mattina, nel cortile della scuola Zingarelli, l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano ha siglato, per conto del Comune, il patto di Comunità, “Anna Frank – Zingarelli: la Comunità del Dono”, con la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Manuela Baffari, il rappresentante del comitato genitori Teresa Marinuzzi, la presidente dell’APS “Genitori Marconi” Giuseppina Castelliti e il rappresentante dell’APS “Parco Domingo – Comunità empatica e sostenibile” Luca Ottomanelli.

Il progetto “Anna Frank – Zingarelli: la Comunità del Dono”, che sarà attuato dai soggetti sottoscrittori, prevede l’apertura degli spazi esterni dell’istituto comprensivo anche in orari extrascolastici e nei giorni festivi e prefestivi, per consentirne la fruizione da parte dei bambini, delle famiglie, degli anziani, degli adulti secondo un calendario che verrà periodicamente concordato con l’amministrazione scolastica. Il progetto include anche iniziative di valorizzazione degli spazi con un’attenzione particolare a quelli dei cortili di entrambi i plessi dell’istituto, dove potranno essere organizzate diverse attività tra cui l’allestimento e la cura di angoli fioriti, spazi di lettura all’aperto, servizio di book sharing, orto didattico, attività culturali e di animazione.

La collaborazione tra la scuola, che da decenni è un punto di riferimento per i quartieri Picone e Poggiofranco, e il territorio esprime la volontà della dirigente scolastica, dei docenti e delle famiglie di rafforzare il proprio ruolo di comunità educante per le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze della città con un’attenzione particolare alle persone più fragili.

Siamo orgogliosi della nostra comunità scolastica in tutte le sue componenti – afferma Manuela Baffari – perché soprattutto in questo anno che sta per concludersi ha dato prova di resilienza e di grande responsabilità. Vogliamo continuare ad essere guida per i più piccoli e per i giovani e costruire il futuro con loro“.

I genitori dell’istituto comprensivo hanno iniziato in questi giorni a riattivare alcuni spazi verdi intorno al plesso Zingarelli e nelle prossime settimane avvieranno un programma di valorizzazione degli spazi esterni anche del plesso della scuola dell’infanzia ed elementare “Anna Frank” all’interno del quale, oltre ad alberi di pino e agrifogli, vi sono preziosi alberi da frutto.

I docenti di entrambi i plessi desiderano accompagnare i ragazzi anche all’esterno per svolgere lezione in spazi verdi, per cui i genitori offriranno il loro aiuto per la creazione di un nuovo orto didattico già a partire dalle prossime settimane.

In tempo di pandemia – dichiara Paola Romano –, la scuola Zingarelli lavora per riaffermare i valori più importanti progettando percorsi educativi non solo innovativi ma soprattutto empatici e sostenibili; oggi abbiamo sottoscritto con questa scuola, il suo comitato dei Genitori, le associazioni “Genitori Marconi” e “OrtoDomingo” un patto di comunità che è rappresenta simbolicamente un grande abbraccio tra diverse componenti di un’unica comunità che lavorano insieme per crescere e superare le difficoltà.

In questo patto coesistono un insieme di realtà, ognuna con le proprie peculiarità, che daranno il proprio contributo alla cura della scuola e dei suoi studenti utilizzando in modo condiviso gli spazi all’aperto per fare educazione ambientale, cittadinanza attiva e attività culturali.

È un progetto che viene da lontano, ad esempio dall’esperienza dei giardini condivisi e degli orti urbani e scolastici ma che adesso assume un significato nuovo.

È un momento molto difficile per le scuole ed è soprattutto un momento difficile per i bambini e per i ragazzi. Ci troviamo di fronte ad una pandemia e a problemi non immaginabili sino ad un anno fa. Siamo impauriti e il nostro immaginario è cambiato, non possiamo più abbracciarci fisicamente; questo patto è ancor più importante importante perché testimonia come solo la condivisione e l’aiuto reciproco possono permetterci di superare questa così grande prova collettiva“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

16 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

16 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

20 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

21 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

2 giorni fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X