Bari

Bari, “Nonn è mai troppo tardi”: al via il programma di attività gratuite rivolto agli over 65 della città

Il programma finanziato dal Welfare con i fondi del 5×1000

BARI – È stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, “Nonn è mai troppo tardi”, il nuovo progetto finanziato dall’assessorato al Welfare con i fondi del 5×1000 nell’ambito degli interventi di sostegno alla terza età in situazione di povertà e per il contrasto alle solitudini e realizzato dall’associazione “Lo Specchio”. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati dall’assessora al Welfare Francesca Bottalico e dal presidente dell’associazione Donato Moretti.

Sono tante le attività previste, tutte gratuite e programmate a partire dal mese di agosto, un periodo dell’anno in cui le persone anziane vivono maggiormente momenti di solitudine e isolamento.

“Nonn è mai troppo tardi rappresenta uno degli interventi che il Welfare sta realizzando in favore del mondo della terza età – ha dichiarato Francesca Bottalico -, un programma di azioni che si aggiunge agli interventi domiciliari, al monitoraggio socio-sanitario, al lavoro dei centri polivalenti. Oggi presentiamo un primo programma sperimentale a sostegno dell’invecchiamento attivo che riconosce un ruolo dinamico e propositivo alla popolazione anziana, attraverso il rafforzamento della prevenzione e della tutela sanitaria e la promozione della partecipazione e dell’inclusione socio-culturale. Si tratta di un progetto molto interessante che partirà fra qualche giorno, in piena estate, quando molte delle persone anziane avvertono più che mai la solitudine. Quindi l’attivazione di esperienze intergenerazionali o di piccole sperimentazioni come la formazione sui rischi legati alle truffe e agli incidenti domestici, di attività di movimento come il nuoto, lo yoga o il trekking urbano, possono davvero contribuire a migliorare la qualità della vita di tanti anziani soli e fragili“.

L’iniziativa, che nasce dall’idea di favorire la piena partecipazione alla vita sociale e l’adozione di stili di vita sani in particolare dei cittadini over 65 in condizioni di maggiori difficoltà, prevede azioni di supporto, psicologico e materiale, come il numero telefonico dedicato ai servizi offerti, la possibilità di richiedere la spesa e consulenze a domicilio o di partecipare a incontri di auto e mutuo aiuto. Il programma, condotto da personale specializzato (tecnici, educatori, counsellor e uno psicologo) e dai volontari dell’associazione, è stato pensato anche per offrire momenti finalizzati a sviluppare le capacità relazionali incentivando la partecipazione attiva, attraverso un laboratorio di fotografia creativa, attività motorie e di risveglio muscolare (nuoto e yoga), e corsi di pet education, e per consentire alle persone anziane di partecipare a iniziative socio-culturali e ricreative quali gite, passeggiate di gruppo, laboratori esperienziali sul territorio cittadino ed eventi culturali.

Tra le attività più innovative, che saranno aperte all’intera cittadinanza, incontri di formazione e informazione sulle corrette modalità di differenziazione dei rifiuti domestici e di conferimento, sulla prevenzione dei pericoli domestici, sulle frodi informatiche, telematiche e a domicilio, sull’uso dei sistemi di comunicazione, del pc e delle applicazioni di servizio e utilità su smartphone.

Il servizio, che terminerà nel mese di novembre, si svolgerà in diverse zone del territorio cittadino: Bari vecchia, waterfront di San Girolamo, parco 2 Giugno, Stadio del Nuoto, piscine I Delfini, Bari Agility Club e i Centri servizi per le Famiglie. L’associazione “Lo Specchio” garantirà un servizio di trasporto per raggiungere le attività organizzate a San Giorgio e a Palese.

A partire da oggi sarà possibile iscriversi alle attività in programma (da due all’intera offerta), che saranno svolte a gruppi di non più di 20 partecipanti fino all’esaurimento dei posti disponibili: per informazioni bisogna contattare l’associazione chiamando il numero 340 3347510 o inviando una mail all’indirizzo di posta associazione-lospecchio@pec.it.

Potranno partecipare anche persone individuate dai servizi sociali e dalle realtà territoriali impegnate sui temi inerenti il mondo della terza età.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

16 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

20 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

21 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

2 giorni fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X