Apuntamento dal 9 al 14 maggio
In esposizione, fino al 14 maggio, più di 40 icone e una ventina di ampolle, appartenenti a collezionisti privati baresi: in particolare sarà in mostra una icona del XIV secolo di proprietà della Pinacoteca metropolitana di Bari e altre risalenti al XIX secolo, di proprietà della professoressa Santa Fizzarotti Selvaggi.
La mostra è stata presentata stamattina, a Palazzo di città, dal presidente della commissione Cultura del Comune Giuseppe Cascella, dalla consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali Francesca Pietroforte e dalla presidentessa dell’associazione culturale italo-ellenica “Pitagora” di Bari Sarina Garufi. Sono intervenuti inoltre il responsabile della progettazione della mostra, l’architetto Franco Altobelli, il presidente dell’associazione “Mondo antico e tempi moderni” Nicola Cutino e la presidentessa dell’associazione “Porta d’Oriente” Cettina Fazio Bonina.
“L’immagine di San Nicola, santo universale – ha detto Giuseppe Cascella – è impressa in quasi 2.700 chiese di tutto il mondo ed è rappresentata nella sua espressione sacrale più totale, l’icona. San Nicola è un santo che porta con sé messaggi potenti e l’arte che si ispira a lui da secoli lo ha consacrato come una delle figure più venerate al mondo. Ringraziamo la Città Metropolitana che ospiterà la mostra e i collezionisti privati che con generosità hanno concesso le loro opere private a beneficio della nostra città”.
“Simbolicamente il palazzo della Città metropolitana, affacciato sul mare, è la sede ideale per ospitare una mostra sul nostro Santo patrono – ha affermato Francesca Pietroforte , consigliera metropolitana delegata ai Beni culturali – un santo che viene dal mare, perché proprio da questo mare arrivarono le sue reliquie il 9 maggio 1087 sulle imbarcazioni dei 62 marinai baresi che fecero l’impresa. Siamo lieti che la mostra sarà anche visitata l’11 maggio dai ministri del G7economico”.
La presidentessa dell’associazione italo-ellenica “Pitagora”, Sarina Garufi , ha ringraziato il Comune di Bari per aver voluto organizzare una seconda edizione dell’esposizione, “un’occasione preziosa – ha dichiarato – per rafforzare i rapporti culturali e religiosi tra Italia e Grecia nel nome dell’ecumenismo”.
Durante il periodo della mostra si terrà una scuola di iconografia, mentre il 14 maggio è in programma la lettura e rappresentazione dei miti e leggende di San Nicola curata dal regista Vito Signorile.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X