Bari

A Bari il “Museo dello Sport barese”

Dall’1 al 20 giugno l’iniziativa sostenuta dalla commissione Culture e Sport

BARI – È stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il “Museo dello Sport barese”, l’evento organizzato dall’associazione culturale “Il Tedoforo” che si terrà dall’1 al 20 giugno prossimi presso il Fortino di Sant’Antonio.

Le finalità e i dettagli dell’iniziativa, sostenuta dalla commissione consiliare Culture e Sport, sono stati illustrati dal presidente dell’associazione, Vito Antonacci, alla presenza del presidente e del vice presidente della commissione, Giuseppe Cascella e Filippo Melchiorre.

La Puglia – ha dichiarato Giuseppe Cascella – è una terra di sportivi, a giudicare dagli otto atleti olimpici premiati recentemente dal Coni: sappiamo che Bari vanta una tradizione di uomini che, in ogni epoca, hanno scritto pagine importanti dello sport barese. La nostra città ha avuto in passato musei dello sport, ma l’idea della commissione Culture, e dell’amministrazione intera, è quella di realizzare un vero e proprio spazio museale permanente, dove poter conservare ed esporre al pubblico i cimeli faticosamente raccolti negli anni dai collezionisti. Un progetto ambizioso, che però richiede la collaborazione di tutte le associazioni qui presenti, anche perché non si tratterà solo di calcio, ma anche di altre discipline come la vela, il canottaggio, il baseball. Vogliamo organizzare, cioè, una squadra che sensibilizzi tutti gli appassionati che possiedono oggetti, ritagli di giornale d’epoca, foto e video che colgono attimi romantici di sport barese, a metterli a disposizione della mostra, in modo da poter arricchire una collezione che sarà preziosa vetrina dello sport, e quindi della storia e della cultura della città. Ringrazio Gianni Antonucci, vera anima di questa iniziativa, memoria storica del calcio barese”.

Nel ringraziare i rappresentanti delle associazioni, Gianni Antonucci, storico del Bari, per anni direttore della rivista del Bari Calcio, si è augurato “di poter continuare a svolgere il compito al quale ho dedicato molti anni della mia vita: lo studio della centenaria storia del Bari calcio: una passione che nel tempo è diventata utile a tutti”.

Questa iniziativa – ha raccontato Filippo Melchiorre – è un omaggio alla storia dello sport barese, perfettamente incarnata da storici come Antonucci, che per decenni ha raccolto con passione e instancabile dedizione qualunque cosa potesse ricordare quei momenti di agonismo biancorosso che sono patrimonio della nostra città. Con il museo, la commissione vuole appunto cristallizzare la passione di pochi appassionati per renderla fruibile a tutti. Pensate ad un bambino che osserva i cimeli sportivi: sarà trasportato in un tempo lontano, e gli sembrerà di vivere un sogno. E, come è scritto nel libro “Il piccolo principe”, se tutti quanti ci ricordassimo di essere stati bambini, il mondo sarebbe migliore. È questo il sogno che Antonucci ci propone: il sogno della passione, di amare qualche cosa con il cuore di un fanciullo”.

Nel corso della conferenza stampa a Gianni Antonucci è stata consegnata una targa quale riconoscimento della straordinaria passione culturale e storica per lo sport barese e in particolare per la squadra di calcio biancorossa.

Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato anche Nani Campione, capo redattore de La Gazzetta del Mezzogiorno, Fernando Cervellieri della Lega Navale, Vincenzo Serino, segretario generale Baseball Club Bari, Elio Di Summa, ex presidente UISP Bari, Gigi Frisini, presidente pro tempore dell’associazione Stadio dei Sogni, Franco Castellano, ex presidente associazione Veterani dello Sport Barese e Nicola Tagliano, ex calciatore del Bari.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

7 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

9 ore fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

10 ore fa

Bisceglie, il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra Angela Francesca Di Pilato

“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…

11 ore fa

San Valentino e San Faustino al MArTA di Taranto

Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…

12 ore fa

Lecce, “Nel frattempo”: Andrea Morrone presenta “La ferocia dei vinti”

L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…

13 ore fa

Capurso, entrati nel vivo i lavori per il Bosco Urbano

Il Bosco Urbano, che segna un  altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…

20 ore fa

San Valentino 2025 alle Grotte di Castellana

Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…

20 ore fa

Al Teatro Curci di Barletta il 22 febbraio “Vivaldiana”

BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…

22 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X