Lunedì il convegno nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo
“ Negli anni le neuroscienze – ha spiegato il consigliere Cascella – si sono mirabilmente intrecciate con altre discipline, come la biologia neuronale e neurologica, attraversando la chimica, l’informatica, persino la linguistica e la sociologia fino ad arrivare all’arte, che da questa nuova angolazione può essere definita come quel qualcosa che non riproduce il visibile, ma rende le cose visibili. Ne è la prova la capacità di molti scienziati, del passato e del presente, di unire nei loro lavori l’arte con la scienza, tra i quali Leonardo da Vinci”.
“ Grazie all’autorevole contributo degli illustri relatori – ha continuato la professoressa Fazio Bonina – l’incontro si pone come momento di riflessione rispetto al dialogo tra scienza e arte, ambiti del sapere solo apparentemente distinti e distanti. Sarà l’occasione per rispondere all’interrogativo su come si concilia la libertà dell’espressione creativa con il rigore della scienza, in questo caso della neuroscienza”.
Di seguito il programma dell’incontro:
ore 17 Aula Magna ”Aldo Cossu”: Palazzo Ateneo
Introduce e modera :
Cettina Fazio Bonina – presidente Associazione Porta d’Oriente
Pierluigi Rossi – console onorario del Portogallo – Bari
Relatori
E. Pierangeli Neurochirurgo : “Nelle trasformazioni ……l’Unità”
Patricia Correia: Neuroscienziata: “Le radici della curiosità – progetto di Scienza e arte”
Mauro Scattarella Chirurgo: “Le emozioni….sale della vita”
R.M.Capozzi Creative manager: chiusura lavori
Saluti
A.F. Auricchio – Magnifico Rettore Università Bari
A. Decaro – Sindaco Bari
G. Cascella – Presidente commissione consiliare Culture Comune di Bari.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X