L’incontro è avvenuto in mattinata
L’assessora al Welfare ha ribadito la volontà dell’amministrazione comunale di dare continuità al servizio sperimentale rivolto alla prima infanzia che ha riscosso un notevole gradimento tra gli utenti.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i percorsi individuati per finanziare il prosieguo delle attività dei due centri. Per quanto riguarda il centro nel giardino don Tonino Bello, si provvederà a pubblicare un bando per la concessione ai privati della struttura di proprietà pubblica vincolandone la destinazione d’uso a centro ludico per la prima infanzia. In questo modo, l’ente gestore potrà accreditarsi sulla piattaforma regionale che prevede l’utilizzo dei buoni servizio da parte degli utenti che intendono usufruire dei centri ludici. Ciò, peraltro, permetterà ai gestori anche di potenziare i servizi offerti con ulteriori azioni innovative rivolte ai più piccoli nelle ore di inattività del servizio pubblico fornito dai centri.
Quanto alla scuola Melo, è attualmente in corso il completamento degli atti amministrativi necessari alla pubblicazione di un accordo quadro finalizzato a consentire l’avvio del servizio per lotti, in base all’accertamento delle entrate previste nei prossimi giorni e legate al trasferimento di fondi statali.
L’assessora Bottalico ha, infine, ribadito che gli avvisi destinati a quanti vogliano avvalersi dei servizi erogati dai centri ludici per la prima infanzia saranno pubblicati a seguito dell’inserimento dei bambini negli asili nido. L’accesso ai centro ludici, ad ogni modo, sarà assicurato prioritariamente alle famiglie in condizione di disagio socio-economico. Si terrà anche conto della necessità di assicurare una continuità educativa ai piccoli.
“Le mamme che abbiamo incontrato questa mattina – ha commentato Francesca Bottalico – hanno rinnovato la loro preoccupazione in previsione della scadenza della gestione dei due centri ludici per la prima infanzia, un servizio fortemente voluto dall’assessorato al Welfare. Il servizio ha ottenuto un elevato gradimento da parte delle stesse famiglie, il che gratifica tutti noi e rende orgogliosi anche gli educatori per il lavoro portato avanti insieme in questi due anni. Stiamo lavorando senza sosta per mantenere attive le due strutture, veri e propri punti di riferimento non solo per i nuclei familiari che ne usufruiscono ma per l’intero territorio, che hanno ricevuto più di un riconoscimento anche a livello nazionale. Siamo fiduciosi di poter confermare una sperimentazione innovativa e virtuosa che crea e rinsalda i legami di comunità, coinvolgendo le famiglie anche nella costruzione delle attività stesse. Con la stessa fiducia attendiamo una risposta positiva sul finanziamento, in particolare di una delle due strutture”.
A Palazzo di città le letture estemporanee della giornalista ed autrice saranno intervallate dalla performance…
Lunedì la deposizione di una corona di alloro al Villaggio Trieste, oggi uno spettacolo teatrale…
Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…
Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…
BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di Bitonto, per…
Al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 14 febbraio, nuovo appuntamento della Stagione 2024-25 CEGLIE…
Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner…
Presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra intitolata "100 anni di radio, 70 anni di…
Al Teatro Van Westerhout "Voglia di Teatro", la nuova stagione teatrale della Like a Jazz…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X