Tedesco: “Restituiamo caratteri di naturalità all’unico tratto di costa non occluso da edificazioni”
BARI – Il Comune di Bari, con il progetto sulla “Valorizzazione del paesaggio della costa sud con restauro ambientale delle foci delle lame e progetto di fruizione dei siti archeologici”, ha ricevuto un finanziamento pari a 1 milione 300 mila euro nell’ambito dell’avviso “Paesaggi costieri”, una delle linee del più ampio bando regionale “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale”, finanziato con fondi del PO Puglia FESR-FSE 2014/20 “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali”.
L’intervento complessivo è orientato alla valorizzazione del sistema ecologico e al potenziamento della fruizione della linea di costa a sud della città, nel tratto compreso tra la spiaggia di Pane e Pomodoro e Torre a Mare. Le azioni prevedono il ripristino, dal punto di vista ambientale, della foce del torrente Valenzano e della continuità del percorso tra le spiagge di Pane e Pomodoro e di Torre Quetta. Il progetto, inoltre, contempla interventi di riqualificazione della spiaggia di baia San Giorgio attraverso la deimpermeabilizzazione delle aree tramite la rimozione dell’asfalto da alcune porzioni della spiaggia e il recupero naturalistico delle aree circostanti gli argini. Previsti inoltre il recupero e la fruizione dell’area archeologica di Punta Penna, a Torre a Mare, e il restauro ambientale dell’ultimo tratto della foce di Lama Giotta, sempre a Torre a Mare.
“Questo insieme di interventi di rigenerazione ecologica – sottolinea l’assessora all’Urbanistica Carla Tedesco – ci consentirà di restituire caratteri di naturalità all’unico tratto costiero del territorio comunale non occluso da edificazioni e a diretto contatto con il mare, in linea con la grande operazione avviata attraverso il concorso internazionale di idee Costasud. Più a sud, il recupero e la possibilità di fruizione dell’area archeologica di Punta Penna a Torre a mare rappresenta un tassello importante della strategia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, che è alla base del nuovo PUG”.
“Gli interventi interessano un tratto di costa molto amato dagli sportivi e dai gruppi ambientalisti – commenta l’assessore Pietro Petruzzelli – che più volte mi hanno suggerito di valorizzare la rilevanza ecologica delle foci delle lame. La creazione di punti di sosta e di osservazione del paesaggio e della fauna, previsti dal progetto, potrebbero contribuire alla riqualificazione ambientale stimolando nuove pratiche d’uso del territorio. Nella zona della foce del canale Valenzano sostano numerosi uccelli migratori, e proprio qui nidifica il fratino , un piccolo trampoliere la cui presenza testimonia la buona salute dell’ambiente marino costiero”.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X