Bari

Bari, intitolazione del Comando della Polizia locale al generale Nicola Marzulli

Questa mattina presente anche il sindaco Decaro

BARI – Si è tenuta questa mattina la cerimonia di intitolazione del Comando della Polizia locale, in via Aquilino 1, a Japigia, alla memoria del compianto generale Nicola Marzulli. All’evento hanno partecipato il sindaco Antonio Decaro, il comandante Michele Palumbo e i familiari di Nicola Marzulli.

Mi piacerebbe ricordare Nicola Marzulli – ha dichiarato il sindaco Decaro – attraverso gli sguardi delle persone che gli hanno voluto bene, che hanno lavorato con lui e attraverso ciò che mi ha lasciato. Nicola era un uomo buono, un galantuomo. Una persona, come ha ricordato Michele Palumbo, a cui bastava una stretta di mano per trasmetterti immediatamente sicurezza, e farti sentire che avevi di fronte un uomo affidabile, che si occupava della sua comunità. Quella stretta di mano era un legame fisico, reale, in un mondo fatto di relazioni spesso virtuali. Ti trasmetteva calore e onestà, sentimenti che mi ricordano molto uomini d’altri tempi, quelli che prendevano un impegno, appunto, con una semplice stretta di mano.

Questo era Nicola Marzulli, una persona che a tanta gente, come me, ha insegnato il rispetto delle regole, il valore della legalità, le tappe del percorso che può assicurare alla nostra comunità i principi alla base della convivenza civile. Lo leggo negli occhi di tutti voi, degli stessi rappresentanti istituzionali che hanno avuto l’onore di averlo come comandante. Penso al Comune di Taranto, di Alberobello e ad altri Comuni, altre comunità e a tutti quelli che hanno lavorato con lui. Ancora oggi mi parlano bene del generale Marzulli.

Non so se questa città, oggi, sarebbe stata la stessa che coltiva ambizioni europee, se non avessimo avuto Nicola Marzulli: grazie al suo lavoro, alla sua dedizione, all’impegno quotidiano, riusciva a coordinare sempre i suoi uomini. Non so se questa città avrebbe potuto organizzare il G7, la festa di Capodanno, il Medimex. Non so se avremmo avuto la capacità di contrastare la criminalità organizzata durante i festeggiamenti di San Nicola. Ciò che so è che l’amministrazione comunale, da sola, non ce l’avrebbe fatta. Nicola era una personalità di spessore che, insieme a donne e uomini della Polizia locale e alle Forze dell’ordine, ha deciso di dire basta all’arroganza di coloro che per anni si sono spartiti il lungomare.

Il comandante Marzulli ha lasciato insegnamenti fondamentali a tutti noi, a chi ha lavorato con lui, alla moglie, alle figlie, ai nipoti. Ecco, questa era la sua famiglia, un’unica famiglia. Non distingueva tra le donne e gli uomini del comando e la sua famiglia d’origine, che lo aspettava a casa dove restava per pochissimo tempo perché era sempre impegnatissimo nel suo lavoro al servizio della città.

Ricordo ancora la sua incredulità quando decisi di nominarlo comandante della Polizia locale. Una scelta giusta che ho preso per dare a questa città un comandante che potesse aiutarla a vivere nel rispetto delle regole e ad essere all’altezza degli obiettivi che ci eravamo posti.

Per questo oggi intitoliamo a lui l’edificio che rappresenta i valori che hanno sempre ispirato Nicola, nella vita e nella professione. Tutte le volte che attraverseremo questa porta, leggeremo sulla targa “Comando di Polizia locale Generale Nicola Marzulli” e potremo ricordare che in questa città le regole si rispettano anche grazie al lavoro svolto da Nicola Marzulli in tutti questi anni”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

6 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

7 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

7 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

11 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

14 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

18 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X