Maselli: “Il primo tassello di una strategia per la valorizzazione delle nostre bellezze”
Le paline saranno collegate tramite QR code per smartphone a un portale web che metterà a disposizione di turisti e cittadini informazioni e note storiche su ogni monumento indicato in cinque lingue (italiano, inglese, francese, russo e spagnolo).
“L’iniziativa a cui assistiamo oggi – ha dichiarato Maselli – è il frutto dell’ avviso rivolto ai privati che intendono collaborare con l’amministrazione comunale per rendere Bari una città più attrattiva. Il Rotary Club Bari è il primo soggetto che ha aderito e scelto di investire molte risorse per realizzare 32 paline informative in corso di posizionamento presso i principali beni monumentali e culturali della città, dalla Colonna infame alla sala Murat, al Palazzo del Sedile a Casa Piccinni, dal Castello Svevo alla Cattedrale e alla Basilica, per citarne alcuni. Si tratta del primo tassello di una strategia complessiva tesa a collegare tra loro questi monumenti all’interno di una logica di percorsi culturali e artistici. Il nostro obiettivo non consiste solo nel voler informare i turisti ma anche nel rendere più consapevoli i cittadini che spesso non conoscono la storia e l’importanza delle bellezze di Bari. Solo in questo modo possiamo davvero sfruttare le nostre potenzialità nella sfida del turismo, che è l’unica chiave per attrarre capitali e investimenti stranieri sul territorio. Per questo desidero ringraziare di cuore il presidente Paolo Di Tonno, tutti i partner dei club Rotary di Bari che hanno voluto effettuare questo investimento e le realtà che hanno collaborato con loro. Questa è la dimostrazione che il partenariato pubblico-privato funziona e può crescere grazie alla buona volontà di tante persone perbene”.
“Oggi avviamo l’installazione delle paline per la localizzazione dei principali monumenti della città – ha sottolineato Paolo Di Tonno -. Su ogni scheda informativa verrà riportato il nome del bene in italiano e in inglese, la data in cui è stato realizzato e un codice QR che permetterà a ciascun visitatore, attraverso uno smartphone, di visualizzare tutte le informazioni storiche ma anche gli orari di apertura e chiusura dei monumenti e l’eventuale costo del biglietto di ingresso. Questo progetto si concluderà nell’arco di un mese con il completamento e la presentazione del sito internet dedicato. La nostra adesione all’avviso di sponsorizzazione pubblicato dal Comune di Bari si inquadra perfettamente nell’opera di servizio nei confronti della comunità locale e nell’obiettivo del Rotary internazionale, e in particolare dei club metropolitani di Bari, che mira alla valorizzazione del territorio e alla crescita della consapevolezza dei cittadini in merito al patrimonio storico e architettonico di cui sono in qualche modo proprietari e custodi”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X