Il trittico si apre lunedì 20 maggio (ore 21) con «Il sosia» di Fëdor Dostoevskij e il suo protagonista, l’inquieto, contorto e maniacale Goljadkin, uomo che vede nemici ovunque. Ma non può esserci maggior nemico che il doppio di se stesso. Quando poi questo sosia, perfido e cinico, comincia a invadere ogni suo spazio vitale e ad assumere un posto in società, il crollo psicologico del protagonista è tragicamente inevitabile.
Per cui non sarà mai possibile stabilire esattamente se la presenza di «un altro se stesso» sia un fenomeno di sdoppiamento di personalità o sia una situazione paradossalmente reale, poiché la follia è sempre dietro l’angolo ad attenderci.
La seconda lettura scenica è in programma martedì 21 maggio (ore 21) con «Oblomov», romanzo nel quale Ivan Gončarov racconta la storia di un uomo arrendevole e buono, totalmente passivo di fronte all’aggressività della vita. Anni prima, Oblomov è giunto a Pietroburgo per studiare. All’inizio sembra disponibile a lasciarsi coinvolgere dallo spirito della gioventù, ma ben presto si rifugia nel suo letto. Ma grazie all’amico Stoltz, che lo ridesta dal torpore, Oblomov torna a frequentare il mondo. Preso da un nuovo entusiasmo, conosce la giovane Olga, di cui si innamora perdutamente. Ma proprio quando sembra essere diventato un’altra persona, Oblomov assiste impotente al matrimonio tra Olga e Stolz per richiudersi definitivamente nel suo tiepido guscio.
Il progetto russo si chiuderà mercoledì 22 maggio (ore 21) con «La morte di Ivan Il’ič» di Lev Tolstoj, storia di un uomo dalla vita piuttosto mediocre che, dopo un piccolo e insignificante incidente casalingo, scopre di essere gravemente ammalato. A quel punto comincia a essere insofferente verso il chiassoso mondo della gente sana. Ma nessuno gli presta ascolto, tranne un giovane servo che si prende cura di lui. La malattia e la morte diventano, negli ultimi giorni della sua vita, una presenza costante, degli interlocutori affidabili, delle potenze che gli svelano una nuova e diversa realtà, visto che la menzogna ha dominato la sua intera esistenza, nella vita familiare come nel lavoro. E mentre la sua scala di valori va in pezzi, arriva finalmente la luce.
I biglietti, al costo di 10 euro (posto unico), sono acquistabili online sul circuito Vivaticket oppure al botteghino prenotando al numero 333.1260425.
Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il Falò di…
Il sindaco ha firmato l'Ordinanza per lavori urgenti di demolizione controllata, frantumazione e spandimento delle…
Nuovo appuntamento della stagione teatrale per famiglie della Piccola compagnia impertinente: il pomeriggio si tinge di…
CASTELLANA GROTTE – Prende il via, il prossimo 16 marzo, la quinta edizione di “Donne.…
CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…
Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …
BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…
Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …
BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X