Bari, in tre settimane 2000 visitatori per la mostra allestita al Museo Civico

Si tratta di Frida Kahlo nella Casa Azul – Macondo mito e realtà nelle fotografie di Leo Matiz

BARI – Grande successo di pubblico per “Frida Kahlo nella Casa Azul – Macondo mito e realtà nelle fotografie di Leo Matiz” a sole tre settimane dall’apertura. Dall’inaugurazione (avvenuta il 28 ottobre 2017) ad oggi sono stati registrati oltre 2000 ingressi per la mostra più importante allestita finora nel Museo della città.

L’affluenza, costante durante tutta la settimana, tocca dei picchi durante il weekend quando il Museo diventa un luogo in cui studenti, professionisti, curiosi e appassionati, famiglie con bambini e cittadini di ogni età visitano la mostra fotografica, l’intero percorso museale (arricchito dal 15 novembre anche dalla mostra su Gramsci), fino ad arrivare al terrazzo e alla sezione dedicata a Macondo, il punto più fotografato e condiviso dal pubblico anche sui social.

Lo abbiamo dichiarato dal primo istante: Bari deve riappropriarsi del proprio patrimonio, dalla cui valorizzazione passa il progresso civile e culturale della città – commenta soddisfatto l’assessore alle Culture e al Turismo Silvio Maselli -. Quando ci siamo insediati, a luglio del 2014, il Museo civico di Bari era per lo più chiuso e staccava circa 300 biglietti di ingresso nel corso dell’anno. Abbiamo dunque voluto con forza rilanciarlo, tramite una gara pubblica, affidandolo a gestori professionali e appassionati, cui va la nostra riconoscenza e stima per un lavoro straordinario che sta seguendo i più recenti dettami in materia museografica senza sbagliare un colpo. Oggi i numeri ci danno ragione, per quantità e qualità. Con il Museo civico, il Castello, l’Auditorium, lo Spazio Murat, l’Officina degli esordi, un nuovo ruolo per il Fortino, Bari si prepara a un luminoso futuro nel campo delle arti e della fruizione culturale. Quando avremo finalmente il polo archeologico e quello del contemporaneo, unitamente al Piccinni, saremo in serie A e potremo giocare il grande campionato delle città culturali più attrattive e più inclusive d’Europa”.

Il coinvolgimento del pubblico per la mostra di Leo Matiz è testimoniato anche dalla serie dei commenti positivi lasciati sul guest book a fine mostra o sui social stessi da baresi, turisti italiani e stranieri.

Di seguito se ne riportano alcuni:

“ Una sistemazione sul terrazzo circondato dai palazzi di Bari Vecchia che sicuramente sarebbe piaciuta a Leo Matiz e Gabo. Bravi, siete stati eccezionali ”

“ E mi innamoro sempre più della mia città ”

“ Una mostra straordinaria. Un incredibile intreccio di vita, arte ed emozioni ”

“ Un’atmosfera unica, un viaggio tra Messico e l’Italia meridionale reso magico anche dalla melodia messicana in sottofondo. Love Frida! ”

“ Grazie davvero! Un bel momento di storia, vita e sogno… ”

“ Bari deve diventare città di cultura e luogo di valorizzazione delle memorie ”

“ Une visione d’extraordinaire beautè entre magie et réalitè! ”

La mostra “Frida Kahlo nella Casa Azul – Macondo mito e realtà nelle fotografie di Leo Matiz” è promossa e sostenuta dal Comune di Bari, dalla Fondazione Leo Matiz, ed è organizzata dall’associazione Ecomuseo Vallalta e dal Consorzio Idria, con il patrocinio dell’Ambasciata della Colombia in Italia e dell’Ambasciata del Messico in Italia.

Il catalogo della mostra, realizzato da Adda Editore, è in vendita nel bookshop del Museo.

La mostra è visitabile fino al 15 gennaio 2018.

Museo Civico Bari, Strada Sagges, 13

Biglietto di ingresso:

Intero 5 euro – ridotto 3 euro

Catalogo: 20 euro

Biglietto intero + catalogo: 20 euro

Biglietto ridotto + catalogo: 18 euro

Orari

Lun – Mer – Giov: 10.00 – 18.00

Ven – Sab: 10.00 – 19.00

Dom: 10.00 – 18.00

Martedì chiuso

www.museocivicobari.it

facebook/museocivicobari

twitter/museocivicobari

instagram/museocivicobari

info@museocivicobari.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

8 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

9 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

16 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

1 giorno fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

1 giorno fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

1 giorno fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

1 giorno fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

2 giorni fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter