L’incontro con le sette associazioni della rete e la cittadinanza per sostenere le famiglie fragili della città di Bari
Sette saranno i gazebo montati; sarà presente anche il camper dell’Associazione di volontariato InConTra. I volontari delle organizzazioni del terzo settore dispenseranno informazioni relative alle singole realtà associative e alla relazioni che si realizzeranno fra esse.
Acat “Nicolaiano”, Ama Cuore, Anima Urbana, Fratres Ala Azzurra, Gruppo volontariato Vincenziano, Insieme per ricominciare, le sei organizzazioni di volontariato baresi coinvolte dall’idea del direttivo di InConTra, Associazione per l’assistenza ai senza fissa dimora e alle famiglie bisognose. A coadiuvare il tutto anche i volontari degli Avvocati di strada, l’Associazione “prof. Nicola Damiani” ed il sostegno della Fondazione del Sud.
Il progetto prevede che le famiglie, individuate attraverso un sistema itinerante di ascolto ed intervento multifunzionale sul bisogno, potranno contare su di un aiuto integrato e mirato in campo medico, legale, scolastico, supporto per casi di alcolismo, tossicodipendenza, patologie cardiovascolari croniche ed azioni rivolte al supporto ai condannati detenuti agli arresti domiciliari ed i loro parenti. Inoltre ogni famiglia si avvantaggerà della distribuzione di pacchi alimentari e farmaceutici , nonché dell’eventuale trasporto di ammalati verso e da luoghi di degenza o diagnostica. Ogni associazione apporterà il suo contributo al fine di mettere nella rete del P.i.a.f. la forza delle esperienze di settore maturate negli anni.
Il progetto prevede anche di realizzare una “Banca dati del bisogno famigliare a Bari”, il BaDaFam, un database di censimento progressivo delle famiglie in grave stato di povertà in grado di monitorare i bisogni individuali di singoli e nuclei famigliari e che documenti l’efficacia degli interventi.
Una meta mai neppure puntata fino ad ora da istituzioni o altre associazioni sul territorio barese, alla quale sarà possibile arrivare sia grazie a dei dati già in possesso dai vari partecipanti alla rete, che alla somministrazione di un questionario stilato ad hoc. L’auspicabile ed inevitabile, da quando gli ingranaggi del PIAF inizieranno a muoversi, sarà una maggiore comprensione delle problematiche connesse all’assistenza alle famiglie in grave difficoltà e delle relative dinamiche sociali, l’affinamento delle capacità di “ascolto”, una maggiore sensibilizzazione al “dono”, e sul lato pratico la messa a punto di un modello operativo integrato funzionante ed operativo sul territorio.
Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…
Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…
La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà in Piazza Vittorio Emanuele II…
Mercoledì, 5 marzo 2025, al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…
Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…
Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…
La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…
Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza a favore dell'Arges OdV…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X