Ad oggi 1455 iscritti per circa 900 corse
“Abbiamo investito in un servizio innovativo – spiega il sindaco Antonio Decaro – i cittadini hanno dimostrato di apprezzare le novità e soprattutto di essere pronti a sperimentare nuove forme di mobilità. Questo è solo il primo passo di un percorso che intendiamo proseguire, ecco perché abbiamo scelto di estendere la zona in cui le auto potranno circolare ed essere parcheggiate liberamente e vogliamo inserire il servizio di car sharing nel progetto della Guest card metropolitana per offrire una modalità alternativa di spostamento anche ai turisti che scelgono Bari e i Comuni limitrofi come meta dei loro viaggi. La stessa cosa contiamo di fare con le nuove bici del bike sharing. I dati di utilizzo delle auto di GirAci, circa 900 corse in otto mesi, e la disponibilità di Aci Global a voler continuare ad investire nella nostra città sono la miglior risposta a quelle aziende che continuano a non voler investire nelle città del sud Italia”.
“I dati di utilizzo sono molto incoraggianti, in quanto in otto mesi dall’avvio del servizio il totale degli iscritti ammonta a 1455, con 700 clienti attivi che utilizzano le 30 auto messe a disposizione della città di Bari, con una percorrenza media di 11 km – dichiara la responsabile dell’Automobile Club Bari Bat, Maria Grazia De Renzo -. Ipotizziamo di mettere in rete i Comuni della Città Metropolitana che si siano dotati di colonnine di ricarica elettrica, perché il car sharing nella versione innovativa proposta nel capoluogo pugliese possa essere posto a fattor comune e svilupparsi anche a livello culturale oltre i confini dello stretto utilizzo cittadino. In una “vision” in linea con la modernità e la cultura della mobilità stradale, di cui ACI e GirACI, sono portavoce“.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X