Bari

Bari, Giorno della Memoria: stamattina nella sala consiliare la commemorazione di Filippo d’Agostino

bty

Ecco com’è andata

BARI – In occasione del Giorno della Memoria per le vittime dell’Olocausto, si è svolta questa mattina, a Palazzo di Città, su iniziativa dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), in collaborazione con l’amministrazione comunale, la cerimonia in ricordo di Filippo D’Agostino sindacalista, consigliere comunale di Bari, antifascista e vittima della deportazione.

Alla commemorazione, nel corso del quale è stata deposta una corona presso la targa commemorativa affissa nella sala Consiliare del Comune, sono intervenuti il vicesindaco Eugenio Di Sciascio, il presidente di ANPI Bari Ferdinando Pappalardo e Sara Acquaviva, giovane studiosa ed esponente del comitato provinciale ANPI.

Oggi – ha detto Eugenio Di Sciascio – è il giorno dedicato alla memoria di quello che non si pensava potesse mai succedere e che, invece, è successo. Siamo chiamati, quindi, a ricordare per tenere vivi gli anticorpi contro il progetto nazifascista di sterminare un intero ‘genus’ umano, e questo, per noi amministratori, rappresenta al contempo una necessità e un dovere. Lo facciamo qui, nell’aula consiliare, davanti alla targa che commemora un grande antifascista morto a Mauthausen insieme a migliaia di persone che sono state vittime della follia nazifascista. Dobbiamo ricordarci di lui come italiani, perché esiste questa idea approssimativa degli italiani “brava gente”. Fare in modo che certi fantasmi “non tornino mai più” non è semplice né scontato, ma richiede un lungo processo di comprensione della nostra storia e di educazione delle coscienze, delle quali noi ci sentiamo ambasciatori. Santoyana scrisse che quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo. Poter esprimere sui social qualunque idea, anche le più nefaste, infatti, è sì sintomo di libertà di espressione del pensiero, ma è necessario che la società abbia gli anticorpi per distinguere la verità storica da quello che verità non è. Insieme ai testimoni viventi di questa tragedia, siamo quindi chiamati a tenere accesa la fiaccola del ricordo perché l’orrore non si ripeta mai più“.

Nel ringraziare l’amministrazione comunale per la vicinanza e la sensibilità ai temi e agli obiettivi di ANPI, Ferdinando Pappalardo ha ricordato la figura di D’Agostino, “vittima dello sterminio, grande politico e dirigente sindacale ma, soprattutto, convinto antifascista. Oggi, il saluto a D’Agostino e la testimonianza dell’Anpi – ha sottolineato – sono affidati alla più giovane degli iscritti al comitato provinciale dell’associazione, Sara Acquaviva. Questo è il segnale che la testimonianza ereditata dai partigiani, si trasmette anche alle giovani generazioni, ed è un investimento per il futuro dell’antifascismo nella nostra città“.

Dopo la cerimonia a Palazzo di Città, una corona è stata deposta in piazza Garibaldi, sulla facciata della chiesa di Maria Santissima del Rosario presso la targa che ricorda l’antifascista e deportato barese Giuseppe Zannini, amico di Aldo Moro.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Corigliano d’Otranto, Carnevale al Castello Volante il primo e il 2 marzo

Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…

6 ore fa

“Il Codice fa strada”, il primo marzo il convegno a Bari

Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…

9 ore fa

Al via Teatri a Sud 2025 tra Lecce e San Cesario

La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…

12 ore fa

“Note per Arges”, domani a Trani il concerto di Alfonso Soldano

Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza  a favore dell'Arges OdV…

13 ore fa

“Riccardo III” di Shakespeare in scena a Bari

Il primo  e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…

21 ore fa

A Bisceglie il meeting “Le lingue che abitiamo”

All’Opificio delle Arti “Aurea Factory”, domenica 9 marzo 2025, l'incontro divulgativo, condotto da Francesco Sinigaglia, …

1 giorno fa

“Hangar Swing Night”, l’8 marzo alla Svam di Taranto

Presso la  Base Militare dell’Aeronautica S.V.A.M.,  una serata di musica, storia e solidarietà con il…

1 giorno fa

Bari, “I Concerti del Politecnico”: secondo appuntamento

Martedì, 4 marzo 2025, presso il Museo della Fotografia l'evento "La Musica, da Pitagora all’Intelligenza…

1 giorno fa

Carnevale di Putignano 2025, gli eventi della settimana grassa

Domani l’appuntamento con il giovedì degli uomini sposati e il Gran Cornuto dell’anno. Domenica la…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X