Bari

Bari, ex Ciapi: stabilimento della Regione adibito alla produzione di DPI

REGIONE – Il dirigente della sezione Protezione civile della Regione Puglia comunica che è stata avviata oggi la produzione di DPI dispositivi di produzione individuale – mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 e FFP3 anche con valvola, camici, calzari, tute, copricapo – nello stabilimento di proprietà della Regione Puglia in via Corigliano, nella sede dell’ex Ciapi di Bari.

Si tratta dell’unica fabbrica pubblica di DPI attiva in Italia.

La fabbrica è in grado di produrre – a regime – 30 milioni all’anno di mascherine chirurgiche, 15 milioni di FFP2 e 15 milioni di FFP3.

La struttura regionale di Protezione civile ha iniziato a realizzare lo stabilimento durante il lockdown, nel corso dell’emergenza Covid, quando ci si è resi conto della penuria di DPI sul territorio nazionale ed europeo, e dopo aver accertato che si rendeva necessaria una produzione autonoma di materiale, svincolata dalle importazioni di DPI.

L’emergenza ha evidenziato come la produzione di questo materiale costituisca una risorsa strategica.

I lavori sono iniziati il 30 marzo 2020, con la bonifica di un capannone fino ad allora destinato a deposito di materiali fuori uso.

Il capannone è stato completamente ristrutturato, con l’installazione di impianti energetici ad alto risparmio.

All’interno sono state montate tre linee di produzione: una per le chirurgiche e due per FFP2 e FFP3. Per la produzione ci sono anche macchine a controllo numerico per il taglio e il confezionamento dei camici e la saldatura al nastro, oltre che per la sanificazione. Al centro ci sono stazioni di taglio e cucito e 26 postazioni per l’assemblaggio. La fabbrica è completata da magazzini e uffici gestionali. Le linee di produzione sono di fabbricazione cinese, gli altri macchinari di produzione italiana e pugliese.

Il costo complessivo dei macchinari e del loro allestimento è di circa 1,2 milioni di euro.

La fabbrica ha un laboratorio di prova per la verifica della qualità dei prodotti, per mantenere gli standard di qualità acquisiti.

La missione dello stabilimento produttivo è quella di fornire DPI, senza sostituirsi alle aziende private, per mantenere in sicurezza il sistema sanitario, le aziende strategiche e il sistema di protezione civile regionale, anche in caso di penuria di mercato.

Con gli attuali prezzi di mercato della materia prima, il costo vivo di produzione di una mascherina FFP3 con valvola è pari a euro 0,27; il costo vivo di produzione di una mascherina FFP2 è di 0,16 euro.

Leonello Gulizia

Condividi
Pubblicato da
Leonello Gulizia

Leggi anche

“La donna della bomba atomica” in scena al Teatro Fusco di Taranto

TARANTO - Per la Stagione Teatrale 2024/25, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 21.00 e…

4 ore fa

A Manduria la Tombolata Vivente per raccontare il territorio

A Uggiano Montefusco, il 26 gennaio, un enorme tabellone, realizzato sulla pavimentazione della piazza centrale,…

15 ore fa

“La Milite Ignota”, il 25 e 26 gennaio a Foggia

Il nuovo  appuntamento della stagione “Eventi Impertinenti 24/25” della Piccola Compagnia Impertinente è un monologo…

16 ore fa

Notte Bianca del Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta

Il 24 gennaio dalle 17.00 alle 21.00, il Liceo Artistico Mons. A Bello in Viale…

16 ore fa

Bari, abbandono rifiuti edili: sanzionata una ditta

BARI - Questa mattina l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone e il dirigente della Polizia…

20 ore fa

Bitonto, il 26 gennaio va in scena “Otto. Storia di un orsacchiotto”

Al Teatro Traetta lo  spettacolo, di e con Marzia Colucci ed Elisabetta Tonon, ispirato all’albo…

21 ore fa

“Io, Ludwing Van Beethoven” il 24 gennaio a Barletta

Al Teatro Curci lo spettacolo di Corrado d'Elia sulla figura del genio musicale Ludwig Van Beethoven…

2 giorni fa

Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto: ecco gli eventi

Giovedì 23 gennaio presentazione libro di Pati Luceri ; il 27 gennaio uno Spettacolo teatrale…

2 giorni fa

Bari, “Tartufo” da Molière in scena al Granteatrino Casa di Pulcinella

  BARI - Il 23,24,30 e 31 gennaio, alle ore 20.30 al Granteatrino Casa di…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter