Bari

Bari, “Dall’acqua all’arte”: all’Acquedotto Pugliese il convegno per celebrare il cinquantenario della morte di Leonardo Da Vinci

 

Appuntamento per domani

BARI – Domani, sabato 16 febbraio, alle ore 9, nel palazzo dell’Acquedotto Pugliese, si terrà il convegno dedicato al genio di Leonardo da Vinci in occasione del cinquecentenario della sua morte. “L’acqua vetturale della natura” scriveva in un antico manoscritto Leonardo da Vinci, perché l’acqua è il vero motore dell’evoluzione del pianeta e da essa giungono la vita, la prosperità e la fertilità.

L’evento, organizzato dalla commissione Culture del Comune di Bari e da Acquedotto Pugliese, sarà l’occasione per ricordare con quanta passione il grande da Vinci si sia cimentato nella progettazione idraulica e negli studi sul tema dell’acqua. E di acqua, risorsa preziosa per la vita, si parlerà anche attraverso la storia di Acquedotto Pugliese, opera di massima ingegneria idraulica, che da oltre cento anni porta l’acqua buona in Puglia, rendendo prospera una terra assetata.

Leonardo da Vinci – afferma Giuseppe Cascella, presidente della commissione Culture – è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere lo straordinario talento di Leonardo che non le sue reali caratteristiche umane. Per questo, grazie alla collaborazione di Acquedotto Pugliese, vogliamo regalare a quanti presenzieranno all’evento una mattinata di conoscenza e commemorazione di un artista geniale“.

Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente di Acquedotto Pugliese Simeone di Cagno Abbrescia – di dedicare una giornata al genio da Vinci, attraverso le eccezionali scoperte e i brillanti studi sull’acqua e di ricordare l’epopea dell’Acquedotto Pugliese. Il tutto nello storico Palazzo di via Cognetti, tangibile espressione dell’antico, grande progetto: portare l’acqua in Puglia e rendere produttiva una terra cronicamente assetata, migliorando le condizioni di vita dei suoi abitanti“.

Gli studi sull’acqua e le progettazioni di porti, navi, e opere idrauliche del grande Maestro faranno da file rouge in un percorso a ritroso nel tempo, alla riscoperta del grande da Vinci.

Al convegno interverranno il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale Ugo Patrono Griffi, l’assessore all’Urbanistica e Politiche del Territorio di Bari Carla Tedesco, la storica dell’arte e referente attività culturali associazione Movimento Sud, Maria Catalano Fiore, il docente di Storia della musica presso l’Università degli Studi di Bari Lorenzo Mattei e la storica dell’arte Angela Boggia. Per i saluti istituzionali interverranno il presidente di Acquedotto Pugliese Simeone di Cagno Abbrescia, il presidente della commissione Culture Giuseppe Cascella, la delegata alle attività culturali nelle scuole dell’obbligo del comune di Bari Rosa Grazioso e il presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, Eugenio Scandale.

Al termine della giornata, i piccoli musicisti dell’Istituto Piccinni di Bari, diretti dal maestro Vanni Rota, si esibiranno in “L’importanza di una goccia”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

7 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

7 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

8 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

11 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

14 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

18 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X