Bari

Bari, concluse le procedure di esproprio delle aree dove sorge il Maab

Presto nuovo progetto per polo logistico dell’agro alimentare

BARI – La ripartizione comunale del Settore Patrimonio – Espropri rende noto che nella giornata di oggi si è provveduto a perfezionare le procedure di esproprio relative a tutti i suoli dell’area PIP di Mungivacca dove insiste la struttura del MAAB. Queste procedure risultavano indispensabili per procedere con l’avvio del progetto complessivo del MAAB sia per la parte già edificata per un totale di 16 lotti sia nella parte da realizzare.

Con l’acquisizione delle aree inoltre, sarà possibile procedere all’assegnazione dei 10 lotti esistenti, alle ditte che hanno fatto richiesta, ed avviare successivamente le attività di assegnazione per ulteriori 6 box.

Contemporaneamente la CCIAA sta avviando un’attività di valutazione per verificare la possibilità di delocalizzare presso il MAAB alcune attività camerali utili agli operatori del settore agroalimentare, come laboratori specializzati attraverso la SAMER (azienda speciale della camera di commercio) e/o sportelli per servizi camerali (visure, dichiarazioni).

Alla luce del completamento degli espropri, la società MAAB, in accordo con l’amministrazione comunale, intende dare seguito a quanto previsto nel nuovo piano industriale, approvato dall’assemblea dei soci lo scorso 30/11/2015:

*

messa in funzione dei 16 box esistenti, 10 dei quali già assegnati;
*

realizzazione della nuova struttura che ospiterà il MOI mediante reperimento di risorse finanziarie tra contributi comunitari/regionali e credito bancario.

Il business plan approntato per la nuova struttura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, prevede la realizzazione di ulteriori 32 box da destinare agli operatori del MOI secondo uno studio di fattibilità redatto in base alle indicazioni fornite dagli operatori del mercato ortofrutticolo, con i quali è stato già avviato un percorso di partecipazione e condivisione del progetto. L’obiettivo finale, condiviso con tutti gli enti coinvolti, è la creazione di un polo logistico dell’agroalimentare che possa valorizzare le imprese del territorio con cui saranno condivise tutte le successiva fasi della progettazione.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

3 ore fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

16 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

17 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

21 ore fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

22 ore fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

23 ore fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

1 giorno fa

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

1 giorno fa

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X