Torna l’interesse dopo i lavori di manutenzione e conservazione
I lavori, durati circa un anno, avevano accertato la presenza all’interno della statua di possibili terre di fusione, le cui analisi risultano fondamentali per tentare di stabilire la datazione del manufatto bronzeo.
L’Amministrazione, quindi, ha affidato al Laboratorio di Archeometria, Dipartimento di Scienza dei materiali, dell’Università di Milano “Bicocca” ulteriori indagini sulle terre di fusione con il prelievo di cinque campioni che sarà eseguito dai tecnici con prove di termoluminescenza dell’anima di fusione martedì 11 ottobre 2016 previa misura della radioattività ambientale.
Si tratta di un’ulteriore impegno volto alla valorizzazione di uno dei simboli della città dopo il recente intervento di manutenzione, verifica e controllo della statua e della sua struttura interna effettuato a distanza di oltre trent’anni dall’ultimo restauro.
Tutti i rilievi, le diagnosi e le prove svolte andranno a formare un database da implementare di volta in volta per la verifica scientificadei metodi di conservazione e manutenzione della statua bronzea.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X