Bari

Bari combatte lo spreco alimentare con Too Good To Go

Più di 100 i locali che già aderiscono alla piattaforma

BARI – 21 ottobre 2020. Too Good To Go sbarca ufficialmente a Bari: l’app antispreco permette a ristoratori e commercianti di prodotti freschi di proporre ogni giorno le Magic Box, delle “bag” con una selezione a sorpresa di deliziosi prodotti e piatti freschi, rimasti invenduti a fine giornata e che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Bari è la prima città della Puglia in cui arriva l’app e sarà solo l’inizio dell’espansione del servizio nella regione.

Con Too Good To Go gli esercenti possono inserire facilmente la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all’interno, basandosi sugli invenduti della giornata.

Lato utenti, per ordinare una Magic Box basta accedere alla app su smartphone e geolocalizzarsi per individuare i locali aderenti: per ritirarla non bisogna far altro che recarsi al negozio nella fascia oraria specificata – generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza. Inoltre, il pagamento della Magic Box avviene direttamente in app, garantendo il rispetto del distanziamento sociale ed evitando lo scambio di cartamoneta.

Un modello virtuoso per gli esercenti commerciali, gli utenti e anche il pianeta: infatti ogni Magic Box salvata, permette di risparmiare 2.5 kg di Co2. Da marzo 2019, data dell’arrivo dell’app in Italia, sono state acquistate tramite l’app un milione di “sacchetti antispreco”, per un totale di 1000 tonnellate di cibo ancora ottimo che non è finito nella spazzatura e 2500 tonnellate di emissioni di Co2 evitate. Anche Bari ora si fa portavoce di un movimento antispreco sempre più diffuso, con 100 esercizi commerciali già aderenti in città, dalla panetteria di quartiere fino alla grande distribuzione.

Bari è la prima città pugliese a scendere in campo contro gli sprechi alimentari insieme a Too Good To Go e si rivela una tappa importante, soprattutto considerando il grande entusiasmo con cui è stata accolta sia dagli esercenti commerciali che dai cittadini“, spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “L’aver raggiunto un traguardo come il milione di Magic Box vendute in Italia, con 1000 tonnellate di cibo salvato e 2500 tonnellate di CO2 non emesse è per noi motivo di orgoglio, ma anche una spinta a continuare l’espansione lungo la penisola, per poter offrire a tutti la possibilità di contrastare lo spreco alimentare, in totale sicurezza, ogni giorno“.

Tanti gli esercenti di Bari che aderiscono all’iniziativa, tra cui GM Supermercati, che offre nelle Magic Box un assortimento di prodotti alimentari; Rossotono, punto vendita, caffè e ristorante a due passi dal centro; Jérôme Cafè, con la sua offerta curata fino al minimo dettaglio; le Gelaterie Sandrino e i loro gelati artigianali; Martinucci Bakery con il suo assortimento di dolci della tradizione pugliese e non solo; Paradise Gastrò, bar e ristorante che punta su freschezza e qualità; Forno Magia, che propone pane ma anche creazioni dolci; Jo&Le, dove i prodotti tipici pugliesi la fanno da padrone e infine Pescobar, pescheria e gastronomia che si affaccia sul lungomare.

Too Good To Go, inoltre, grazie a una collaborazione già attiva con il Gruppo Svicom, società specializzata nella gestione e commercializzazione di immobili commerciali e leader in Italia nel settore del real estate, è presente a Bari in alcuni centri commerciali come Mongolfiera Japigia, Bariblu e Mongolfiera Santa Caterina.

Presente in 14 Paesi d’Europa e negli Stati Uniti con oltre 25 milioni di utenti, più di 45mila negozi aderenti e 40 milioni di Magic Box vendute, Too Good To Go ha permesso ad oggi di evitare l’emissione di oltre 100 milioni di kg di CO2. In Italia Too Good To Go in un anno ha conquistato oltre un milione di utenti e venduto un milione di Magic Box grazie agli oltre 6.000 negozi aderenti.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

1 ora fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

2 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

12 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

12 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

15 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

16 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

19 ore fa

Bari, la Protezione civile spiega ai bambini il nuovo Piano comunale

Il 5 febbraio nuovo incontro  nel circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due…

19 ore fa

Taranto, domani va in scena “Cracrà Punk”

Per «Favole & Tamburi» del Crest al TaTÀ ecco il burattino Cracrà Punk cresta blu…

20 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X