Bari

Bari, Cantieri di Cittadinanza 2.0: partono i tirocini lavorativi per gli iscritti al REI. Pronti per i colloqui beneficiari e aziende

Romano: “Proviamo ad offrire la possibilità di attivazione lavorativa a tutte le età”

BARI – Su proposta dell’assessora Paola Romano, la giunta ha approvato la delibera relativa ai “Cantieri di Cittadinanza 2.0 – Interventi e azioni per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze per il mercato del Lavoro”, la misura promossa dall’assessorato comunale alle Politiche attive del Lavoro nell’ambito del progetto PON Inclusione. La sfida è quella di dare alle persone con reddito inferiore ai 6 mila euro, a prescindere dall’età e beneficiarie del Rei, un’occasione di inclusione sociale e lavorativa che permetta loro di affrancarsi dalla condizione di povertà.

L’intervento, finanziato con € 1.300.000, consentirà l’attivazione di 500 tirocini lavorativi semestrali retribuiti 400 euro al mese destinati ad altrettanti beneficiari del Rei in aggiunta alle agevolazioni della carta rei.

Da anni il Comune di Bari ha scelto di investire in misure di attivazione lavorativa e inclusione sociale con la prospettiva non solo di garantire un sostegno al reddito ma di offrire a ciascuno dei partecipanti la possibilità di misurarsi con il mondo del lavoro. Questo nonostante le norme in materia di contrasto alla povertà e sostegno del reddito cambino continuamente – commenta Paola Romano -. Abbiamo già 340 aziende pronte ad attivare colloqui ed esperienze di formazione e lavoro quindi, a breve, contiamo di far partire l’incrocio tra domanda e offerta. Questa volta, inoltre, grazie alla professionalità del personale di Porta Futuro, daremo ai cittadini che inizieranno questo percorso uno strumento in più: prima di partecipare alle selezioni con l’azienda, i beneficiari della misura avranno la possibilità di seguire un breve laboratorio sperimentale, con attività informative e formative, percorsi di autoconsapevolezza e di rafforzamento delle competenze di base, al termine del quale ci auguriamo possano essere più preparati per affrontare il colloquio e il percorso di tirocinio. In questi anni, infatti, abbiamo compreso quanto sia importante accompagnare le persone nella ricerca di un’occupazione, perché soprattutto le persone più adulte che da tempo sono tagliate fuori dal mondo del lavoro hanno bisogno di un punto di riferimento per rafforzare le conoscenze e competenze necessarie ad affrontare con la giusta motivazione un delicato percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

Solo coloro che avranno terminato il percorso laboratoriale, della durata di 15 giorni, potranno sostenere i colloqui con le aziende accreditate alla misura. Siamo tra le prime città d’Italia ad aver dato ai beneficiari del Rei, destinatari di progetti personalizzati individuati con i responsabili delle equipe multidisciplinari, la possibilità di un processo integrato di attivazione lavorativa: già nei prossimi giorni tutte le persone ammesse saranno contattate per partecipare ai laboratori in programma negli spazi di Porta Futuro. Entro la fine dell’anno contiamo di avviare i primi tirocini in azienda. In questi giorni, sempre a Porta Futuro, si stanno tenendo i primi colloqui della misura Ba 29, tra i ragazzi di età inferiore ai 29 anni e le aziende iscritte alla misura. Era importante per noi cercare di dare una risposta completa alla questione occupazionale, nel limite delle nostre competenze, per dare una possibilità di lavoro ad almeno un componente per famiglia”.

Attraverso le attività e i servizi di Porta futuro, i “Cantieri di cittadinanza 2.0″ mirano a:

· potenziare le strategie di accompagnamento all’inclusione occupazionale. Un processo costante di presa in carico che, per avere successo, non deve solo dare risposte a domande di lavoro ma deve anche innescare processi autonomia e di consapevolezza contribuendo a far rivedere il proprio sistema di attribuzione di senso, rispetto ad alcune condizioni ed ostacoli, ma anche stigmi e pregiudizi di natura culturale;

· accompagnare i beneficiari del Rei ad acquisire o a potenziare le competenze di base, a riconoscere gli elementi fondativi della propria occupabilità, a calarli efficacemente nel sistema produttivo del territorio di riferimento caratterizzato da fabbisogni di figure professionali competenti e allineate ai cambiamenti in corso;

· superare la vulnerabilità che contraddistingue i beneficiari del Rei che, seppur identificata con la condizione di povertà, di fatto si compone di varie situazioni attinenti all’esclusione sociale declinata in diverse dimensioni (carenze abitative, nella funzione genitoriale; problematiche di salute e/o dipendenza, ecc.) attraverso la valorizzazione dell’elemento motivazionale che supporta trasversalmente la partecipazione al percorso di attivazione “Cantieri di cittadinanza 2.0″.

Al momento i numeri del progetto REI – Reddito di inclusione – sono:

· 2400 cittadini beneficiari

· 1240 tirocini da attivare su 340 aziende del territorio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

43 minuti fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

7 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

10 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

13 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

14 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

1 giorno fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X