Bari

Bari, attività educative e didattica a distanza anche nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali

I dettagli

BARI – L’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano rende noto che, con la proroga della sospensione delle attività didattiche dovuta alla rapida diffusione del Covid-19 e coerentemente con le indicazioni del MIUR, gli asili nido e le scuole dell’infanzia comunali si sono organizzati per garantire a tutti gli alunni la necessaria continuità didattica ed educativa, attivando a tal fine forme di didattica a distanza.

Sappiamo che far stare in casa, a volte in spazi ristretti, bambini molto piccoli per tanti giorni consecutivi non è facile – commenta Paola Romano -. In questo momento delicato per tutti, che ha determinato la sospensione delle attività educative e didattiche, d’accordo con il personale delle scuole dell’infanzia e degli asili nido comunali, pur non potendo aiutare le famiglie a conciliare la loro vita familiare con quella lavorativa, vogliamo che i bambini e le loro famiglie avvertano la nostra presenza e la nostra vicinanza. Sebbene i nidi e le scuole materne non rientrino nell’obbligo scolastico, non vogliamo far perdere ai piccoli le opportunità di apprendimento e le abitudini quotidiane che li legano agli educatori: con la didattica a distanza, utilizzando video, gruppi whatsapp e a volte anche le telefonate, e con l’aiuto dei genitori, stiamo inviando ai piccoli, dai tre mesi ai sei anni, dei messaggi per far sapere loro che le maestre e le educatrici li aspettano con gioia: sentire la voce delle maestre li rassicura del fatto che presto tutto tornerà come prima e li aiuta a superare eventuali paure generate dalla situazione. Siamo convinti che i giochi da fare insieme con i genitori, le letture, le filastrocche, i disegni per scoprire le figure geometriche e i tanti arcobaleni colorati renderanno più bello il tempo passato in casa, nell’attesa che tutto presto torni alla normalità“.

Mentre i docenti di scuola primaria e secondaria, avvalendosi della tecnologia, entrano facilmente nelle case degli alunni, sostenendoli così sia da un punto di vista didattico sia psicologico, nel caso degli educatori e dei docenti delle scuole dell’infanzia, che normalmente spingono i più piccoli a sperimentare con il proprio corpo l’acquisizione di abilità e competenze, il lavoro a distanza è più complesso. Per questo i docenti delle scuole d’infanzia e gli educatori degli asili baresi hanno attivato diverse strategie per fornire ai bambini e alle bambine tutti gli elementi necessari per consolidare quanto appreso invitando i genitori – per quanto possibile – a collaborare con gli insegnanti al fine di far proseguire il processo di apprendimento e di crescita dei loro bambini.

Nella scelta degli strumenti attraverso cui effettuare la didattica a distanza si è tenuto conto di diversi elementi quali la disponibilità di sussidi tecnologici-informatici nelle famiglie; il tempo disponibile e il livello di conoscenze informatico-multimediali dei caregiver; gli obiettivi a breve e a lungo termine della programmazione didattico-educativa e la necessità di evitare una sovraesposizione dei bambini ai dispositivi digitali evitando altresì una fruizione passiva degli audiovisivi e della multimedialità.

A queste attività si aggiungono le proposte per piccolissimi che frequentano gli asili nido comunali, fornite dagli educatori del servizio pomeridiano visibili e consultabili su questo link.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

8 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

9 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

10 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

13 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

14 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

15 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X