Bari

Bari, al professor Simonetti il riconoscimento dell’amministrazione per l’impegno di una vita in favore della salute e del benessere della comunità

I dettagli

BARI – “A Nicola Simonetti , medico stimatissimo, divulgatore puntuale, giornalista appassionato nel suo 92° compleanno con affetto e gratitudine”: sono queste le parole incise sulla targa che il sindaco Antonio Decaro ha consegnato questa mattina nella sala consiliare di Palazzo di Città al professor Nicola Simonetti.

È stata l’occasione per esprimere il riconoscimento dell’intera collettività barese ad un uomo e un professionista che ha speso gran parte della sua vita per lo studio, la medicina e la cultura del benessere ma anche per festeggiare insieme ai parenti, agli amici e conoscenti il suo 92° compleanno.

Alla cerimonia sono intervenuti anche il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso e lo scrittore Vinicio Aquaro, ideatore e fondatore del Premio Nazionale Valle dei Trulli.

Spesso dico – ha dichiarato Antonio Decaro – che è importante per una città dare valore all’esempio di quei cittadini che hanno dedicato l’intera esistenza alla comunità alla quale appartengono dando lustro alla città, ed è per questo che oggi dedichiamo questa cerimonia a Nicola Simonetti medico, docente universitario, giornalista autore di tante pubblicazioni, divulgatore della salute e del benessere non soltanto fisico ma anche psicologico.

Quello di oggi è un piccolo ma doveroso riconoscimento a un nostro concittadino che, attraverso la sua competenza e cultura, ha saputo trasferire le sue conoscenze scientifiche ai cittadini creando relazioni virtuose per la collettività”.

Giuseppe De Tomaso ha quindi ricordato l’etica della responsabilità che ha sempre caratterizzato l’impegno e la professione di Nicola Simonetti rendendolo una figura straordinaria e originale soprattutto nella bioetica della informazione che ha saputo far apprezzare nei suoi numerosi articoli.

Nel ringraziare l’amministrazione per il riconoscimento ricevuto, il prof Simonetti si è detto particolarmente emozionato dalla sala gremita di amici che hanno voluto partecipare alla cerimonia e lusingato dai sentimenti e dalle parole di riconoscenza che gli sono state rivolte.

Nicola Simonetti

Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Chirurgia Generale, Urologia, Igiene e Tecnica Ospedaliera e ha conseguito anche libere docenze in Chirurgia generale, Medicina Sociale, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Medicina del traffico. Già docente a contratto presso le facoltà di Medicina, Giurisprudenza ed Economia e commercio Università di Bari, è stato direttore sanitario del Di Venere.

Tanti i premi ricevuti (tra gli altri, nel 2006 la Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica; nel 1980 Premio Ippocrate d’oro Stampa medica) e tantissime le pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere su temi di medicina sociale ed igiene.

Tra le sue monografie: «Tossicodipendenze da eroina» (Annali di Medicina Navale); «Sport e legislazione» (Ospedale Miulli ed.); «L’impiego degli ormoni in terapia»; «Il tumore, paura del secolo»; «Gioventù ’73» (Centro regionale diffusione del libro, ed.) «Trattato di bioetica» (Levante ed.); «Biologia della violenza» (Orizzonte Medico ed. Roma); «Osteoporosi e ginecologia» (G. Laterza ed. Bari); «I concorsi di assunzione per i sanitari ospedalieri» (Adriatica ed.); «Lo sport nell’anziano» (industria grafica Laterza, Bari); «Droga: domande e risposte» (Ecumenica ed.); «Il colera in Puglia»; «La peste in Italia», scritti con la moglie Mimma Simonetti (Schena ed.) fino al recente «Abc Beninvecchiamo così», edito da Adda, per il quale sta per uscire un nuovo libro, uno straordinario omaggio alle donne e alla scienza.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

7 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

7 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

8 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

11 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

14 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

18 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X