Bari

Bari, al Padiglione del Comune in Fiera un momento di approfondimento su “Mondo abitare e sistemi di efficientamento degli edifici Erp”

L’incontro si è svolto in mattinata

BARI – Si è svolto questa mattina, presso il padiglione “BIS – Bari Innovazione Sociale” alla Fiera del Levante, un momento di studio e approfondimento organizzato dall’assessorato comunale al Patrimonio ed Edilizia residenziale pubblica in collaborazione con Arca Puglia Centrale e Politecnico di Bari – dipartimento DICAR.

All’incontro hanno partecipato per il Comune di Bari l’assessore Vincenzo Brandi, il direttore di ripartizione Maurizio Montalto e l’architetto Anna Vella. Per Arca Puglia Centrale l’amministratore delegato Giuseppe Zichella e il direttore generale Sabino Lupelli, per il Politecnico il professor Francesco Ruggiero, la professoressa Dora Foti e una gruppo di laureandi. Questi ultimi hanno presentato le prime fasi di studio del protocollo che nei prossimi giorni sarà sottoscritto tra l’assessorato all’Erp ed il Politecnico di Bari, finalizzato a dar vita a una analisi concernente la situazione statica, funzionale ed energetica dei palazzi dell’edilizia residenziale pubblica, con una diversa forma di gestione della progettazione che sarà realizzata sul territorio con la partecipazione dei cittadini ai quali si chiederà di offrire idee e suggerimenti sugli interventi da effettuare.

Attraverso lo studio in atto sarà possibile procedere verso l’efficientamento dei palazzi Erp contestualmente alla verifica delle persistenza dei parametri individuati dalle norme anti- sismiche. Nel corso dell’incontro i laureandi del Politecnico hanno spiegato le tecniche poste a base della ricerca, illustrando i primi dati raccolti sulla base della partecipazione avviata nel quartiere Santa Rita, dal quale partirà l’analisi tesa alla riqualificazione. I responsabili di Arca Puglia Centrale hanno illustrato le iniziative messe in campo sul territorio barese in collaborazione con il Comune nonché le prossime realizzazioni a partire dalla consegna, entro fine anno, di 76 alloggi destinati a sfrattati e persone disabili sino alla costruzione di altri 130 alloggi, per i quali sarà firmata il mese prossimo mese la convenzione con il Comune di Bari. Sono state illustrate anche le nuove buone pratiche in tema di efficientamento e recupero. L’assessore Brandi e l’ing. Montalto hanno illustrato i servizi che saranno resi dall’Agenzia sociale per la casa e l’abitare, costituita presso l’assessorato al Patrimonio ed ERP e, tra gli altri, la possibilità di compilare telematicamente o con assistenza in loco tutte le domande per partecipare ai bandi delle case popolari e l’istituzione di uno sportello aperto per la morosità incolpevole.

Al termine dell’incontro l’assessore Brandi ha proposto ad Arca e Politecnico di estendere il protocollo di intesa alla stessa Arca per poter delineare linee unitarie di intervento nel mondo dell’abitare, raccogliendo la piena adesione di tutti i partner.

all’incontro ha portato il suo contributo anche l’assessore regionale all’Urbanistica Anna Maria Curcuruto che ha confermato la massima attenzione della Regione Puglia al mondo dell’edilizia residenziale pubblica, elencando brevemente i nuovi progetti regionali elaborati per garantire il massimo sostegno al settore.

Sono molto soddisfatto – ha dichiarato Vincenzo Brandi al termine dell’incontro – dell’intesa raggiunta. Ho condiviso con i partecipanti la necessità di intervenire per realizzare un’azione di riqualificazione dei palazzi dell’Erp, purché preceduta da opportune valutazioni tecnico-ambientali che possano garantire interventi pienamente efficaci. Nei prossimi giorni firmeremo il protocollo con il Dicar del Politecnico di Bari e con Arca, che porrà le basi per procedere rapidamente alle valutazioni necessarie. Ringrazio il Dicar che si è reso disponibile a redigere un attento studio e ringrazio in particolare gli studenti che vi hanno partecipato attivamente, sviluppando la loro ricerca su dati concreti in stretta collaborazione con i cittadini, gli unici destinatari della riqualificazione da realizzarsi”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, “Concerto di Capodanno” dell’Ukrainian Radio Symphony Orchestra

Sabato 4 Gennaio 2025, al Teatro Apollo, per la 55esima stagione concertistica della Camerata Musicale…

16 minuti fa

Eventi Puglia gennaio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di gennaio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

18 ore fa

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

19 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

20 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

1 giorno fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

1 giorno fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

2 giorni fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

2 giorni fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter