Bari

Bari, accoglienza e salute dei migranti: l’assessorato al Welfare sottoscrive un protocollo con C.A.M.A. L.I.L.A. per interventi mirati

Protocollo sottoscritto in occasione della X Giornata europea contro la tratta degli esseri umani

BARI – Oggi, in occasione della X Giornata europea contro la tratta degli esseri umani, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico ha sottoscritto il protocollo con l’associazione C.A.M.A L.I.L.A. finalizzato alla realizzazione di interventi per l’accoglienza, la valorizzazione delle diversità culturali e la tutela della salute dei cittadini migranti.
L’associazione, titolare del progetto SAMIA “Sportello di prevenzione e contrasto alla diffusione dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili in favore di persone immigrate” promosso dalla Regione Puglia in partenariato con il Policlinico di Bari, svolge presso la propria sede e l’ambulatorio ospedaliero diverse attività volte a migliorare il grado di consapevolezza dei migranti in tema di prevenzione e a ridurre il rischio di contagio.
Tra gli obiettivi del progetto vi sono anche la riduzione dei costi sanitari, l’offerta di un modello significativo di servizi di assistenza, accoglienza, presa in carico e orientamento rivolto ai cittadini stranieri e il miglioramento della conoscenza, da parte dei migranti, delle risorse disponibili sul territorio.
Come noto, attraverso i servizi del Welfare, il Comune di Bari si occupa da tempo dei flussi migratori di minori stranieri non accompagnati, di persone richiedenti asilo, di adulti e famiglie nei confronti dei quali attiva interventi di accoglienza e integrazione socio-sanitaria e culturale.
Auspico che l’intesa approvata in giunta e sottoscritta oggi, in una giornata particolarmente significativa, possa contribuire a potenziare l’offerta di servizi di informazione e orientamento socio-sanitario per i migranti presenti nella nostra città – commenta Francesca Bottalico – e promuovere la diffusione di campagne informative, a tutto tondo, in tema di prevenzione. Pertanto, con l’associazione C.A.M.A L.I.L.A., che da anni è impegnata su questi temi, e con l’associazione Mama Africa, vogliamo investire su programmi di informazione itineranti presso le comunità migranti della città ma anche nella sede ospedaliera al fine di raggiungere, specialmente, le persone maggiormente vulnerabili e a rischio, in primo luogo le donne. Un’attenzione che è necessario rendere costante considerando il numero ancora molto elevato di persone colpite da malattie sessualmente trasmissibili, sia italiane sia migranti”.
Il protocollo risponde all’esigenza di promuovere una piena sinergia tra l’amministrazione comunale e C.A.M.A L.I.L.A. che possa aggiungere un tassello al sistema di mediazione culturale supportato dalla rete del welfare cittadino, implementando azioni di sensibilizzazione sul territorio e facilitando l’accesso dei migranti alle informazioni relative alla prevenzione. Il Comune di Bari dovrà individuare una sede interistituzionale di confronto tra i soggetti locali per la realizzazione di attività e programmi integrati in favore di migranti e di vittime del traffico di esseri umani, favorire la realizzazione di iniziative, eventi e spazi interculturali per la valorizzazione delle differenze e delle identità culturali e mettere a disposizione la propria organizzazione nonché risorse finalizzate alla promozione di iniziative multietniche e multiculturali.
C.A.M.A. L.I.L.A., invece, si impegna a garantire una volta a settimana il servizio di ascolto fornendo le informazioni essenziali di assistenza per le cure specialistiche dei servizi ambulatoriali territoriali, a mettere a disposizione la propria struttura organizzativa attraverso attività di animazione socio-culturale con le comunità migranti e ad attivare la propria rete sociale a sostegno dei rifugiati ospiti del progetto SPRAR o di altri luoghi segnalati dall’assessorato al Welfare.
La prima iniziativa pubblica prevista nell’ambito del protocollo si terrà il prossimo 1 dicembre in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, durante la quale si svolgeranno una serie di attività informative e di sensibilizzazione.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, “Concerto di Capodanno” dell’Ukrainian Radio Symphony Orchestra

Sabato 4 Gennaio 2025, al Teatro Apollo, per la 55esima stagione concertistica della Camerata Musicale…

60 minuti fa

Eventi Puglia gennaio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di gennaio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

19 ore fa

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

20 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

21 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

1 giorno fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

2 giorni fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

2 giorni fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

2 giorni fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter