Al Comando della Polizia Locale arrivano anche gli studenti del Banzi e del Siciliani
Dopo il Liceo Classico Musicale “G. Palmieri” ed Liceo Scientifico CosimoDe Giorgi, che sono state le prime due istituzioni scolastiche ad aver inaugurato,lo scorso mese di gennaio,la nuova esperienza didattica, prevista dalla Legge 107/2015, su “La Buona Scuola”, altri studenti, potrannoarricchire il loro ordinario curriculum formativo “lavorando” a diretto contatto con gli operatori in uniforme.
In questo caso saranno dieciin tutto, cinque per ogni liceo, gli studenti che parteciperanno al progetto che prevede complessivamente tra le 150 e le 200 ore di formazione distribuite nell’ultimo triennio, in base all’istituto di appartenenza, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, e chesi svolgerà preferibilmente nei periodi di sospensione delle lezioni.
Ad ogni studenteverrà data la possibilità di acquisire competenze specifiche, che ne favoriscano il futuro orientamento universitario e lavorativo, grazie ad un percorso formativo personalizzato, che consentirà ad ognuno di conoscere sul campo lefunzioni svolte dagli agenti della polizia locale nell’ambito della polizia giudiziaria, polizia ambientale,polizia commerciale e amministrativa, ma anche nell’attività della centrale operativa, a cui è affidato il coordinamento delle pattuglie di viabilità, nonché del settore che si occupa delle pubbliche relazioni.
La convenzione è stata firmata dalle dirigenti scolastiche, le professoresse Antonella Manca e Vittoria Italiano, rispettivamente del Liceo Banzi e del Liceo Siciliani, e dal Comandante Donato Zacheo, alla presenza dell’Assessore al ramo Luca Pasqualini.
“Siamo contenti di essere diventati un punto di riferimento per leistituzioni scolastiche nella realizzazione di questi innovativi percorsi formativi. – ha commentato il Comandante Donato Zacheo – Collaboriamo oramai con quattro licei cittadini ed il nostro impegno è sempre massimo per garantire a tutti i giovani partecipanti un’esperienza costruttiva che insegni loro il rispetto delle norme e li aiuti nelle scelte future”.
Concorda con il Comandante l’assessore Luca Pasqualini che ha dichiarato: “Consentire ai ragazzi di entrare direttamente nelle dinamiche di un Comando di Polizia Locale rappresenta sicuramente un’occasione unica e preziosa per far capire loro quanto è importante il ruolo di questa istituzione nella gestione della vita cittadina.”
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…
Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di “San…
“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…
Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…
L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…
Il Bosco Urbano, che segna un altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…
Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…
BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X