Eventi Puglia

Bari, “A libri aperti nel parco 2018”: nel parco 2 Giugno torna la rassegna estiva di attività ludiche, educative e culturali

La rassegna è promossa promossa dall’assessorato al Welfare

BARI – Al via la nuova edizione di “A libri aperti nel parco” , l’iniziativa promossa dalla Biblioteca dei Ragazzi[e], il servizio dell’assessorato al Welfare gestito dalla cooperativa Progetto Città che, nella scorsa stagione estiva, ha visto la partecipazione di oltre 8.000 cittadini, tra persone adulte, minori e anziani.

Dal 18 giugno al prossimo 8 settembre, nel centro Futura all’interno di parco 2 Giugno , in programma diversi momenti tesi ad agevolare i tempi di vita familiare e favorire occasioni di protagonismo attivo dei cittadini. Il cartellone di appuntamenti, a ingresso libero e gratuito, intende offrire attività di socializzazione e animazione territoriale all’aperto a coloro i quali resteranno in città durante il periodo estivo, promuovendo l’inclusione sociale e la condivisione di esperienze di comunità e valorizzando un atteggiamento rispettoso e partecipato del territorio come bene comune.

L’iniziativa mira, inoltre, a sostenere il benessere dei nuclei familiari e dei cittadini, nonché la percezione dello spazio urbano quale luogo di accoglienza, socialità e confronto, garantendo a tutti e tutte, con particolare attenzione alle fasce più fragili della cittadinanza, l’accesso ad attività ludico-educative, socio-culturali, spettacolari e ricreative.

“A libri aperti nel Parco” propone molteplici appuntamenti con cadenza settimanale: dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20, saranno attivi “Little Free Library” booksharing con il libero scambio di libri, la “Ludoteca” con giochi da tavolo e tornei e i tornei di carte “Asso, jolly e pinella” . Il lunedì e il giovedì, alle ore 17.30, “Alberi parlanti” presenta letture animate di libri e albi illustrati per bambine/i, ragazze e ragazzi e famiglie; mentre il martedì e venerdì, alle ore 17.30, la programmazione prevede “Facciamo che ero…” con i raccontastorie di fiabe classiche e reinventate dal finale a sorpresa. Il mercoledì, alle ore 17.30, appuntamento con il laboratorio artistico creativo “Atelier al Parco” , l’atelier artistico sulle opere letterarie e figurative dei grandi autori/trici e illustratori/trici di letteratura per ragazzi e ragazze, bambini e famiglie, il martedì e il giovedì, invece, si terrà “Ortobimbo/a” con attività di cura dei prodotti dell’orto estivo da parte dei più piccoli e delle loro famiglie. Il mercoledì e il venerdì, infine, dalle ore 18 alle 19.30, appuntamento con “Balliamo?” e le danze e i balli di gruppo rivolti ad anziani, famiglie, ragazzi e ragazze.

Previsti, inoltre, eventi organizzati in collaborazione con #Barisocialbook , la rete cittadina di promozione della lettura come volano di inclusione sociale.

Tra gli eventi speciali in programma a giugno, giovedì 21 si festeggerà il solstizio d’estate con l’apertura straordinaria dalle ore 20 alle 23 e l’evento nazionale “Letti di Notte – la notte del libro e della lettura” , durante il quale saranno presentate letture ad alta voce e musicali al lume di candela, sotto gli alberi del giardino del centro Futura; giovedì 28 giugno in programma un evento rivolto agli adulti con l’anteprima della presentazione del libro “Ho scelto le parole. Genitori, dolori, rivoluzioni” , di Alessandra Erriquez (ed. La Meridiana), a cura dell’autrice e della professoressa Antonia Chiara Scardicchio.

Anche a luglio sono previsti due eventi a rilevanza nazionale: il 12 avrà luogo “Flash book: letture a ciel sereno” , con letture ad alta voce su una bibliografia nazionale che coinvolgeranno, in una staffetta di storie, anche i lettori volontari del progetto “Nati per Leggere”, mentre il 25 luglio farà tappa a Bari il progetto promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza con gli autori di letteratura per ragazzi, Carlo Carzan e Sonia Scalco, che animeranno una conferenza ludica finalizzata a scoprire, con i bambini e i ragazzi, i loro bisogni e i loro diritti e a riscrivere insieme nuovi articoli della Convenzione Internazionale dell’ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

A libri aperti nel parco – dichiara l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – sarà uno dei primi programmi estivi avviati dall’assessorato al Welfare con l’intento di offrire occasioni ludiche e socio-culturali alle famiglie e ai bambini che resteranno in città durante il periodo estivo. Un’iniziativa che lo scorso anno ha raccolto attorno al centro di parco 2 Giugno più di 8.000 persone e che si inserisce in un obiettivo più ampio e ambizioso, grazie anche all’esperienza della rete cittadina di Bari Social Book che, in soli due anni, ha permesso la creazione di 14 nuovi spazi sociali per la lettura, con la disponibilità di oltre 2.500 libri grazie alla collaborazione spontanea di centinaia di cittadini. La nostra idea di welfare, culturale e di comunità, intende promuovere la crescita delle persone, garantendo a tutti un accesso democratico al libro e guardando alla lettura come processo esperienziale di relazione, superamento dei pregiudizi, attivazione di legami significativi, promozione di parità e di valorizzazione delle differenze di genere. Vogliamo continuare a lavorare in questa direzione, pertanto sarà particolarmente significativa l’apertura della Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi il lunedì sera, in linea con una nuova idea di biblioteche sempre aperte e pronte a coltivare i sogni, i desideri e l’immaginazione dei nostri bambini”.

Il gran finale di “A libri aperti nel Parco” si terrà il 6, 7 e 8 settembre con “Teatro al parco” , l’ormai tradizionale rassegna di spettacoli di teatro d’animazione e festa finale danzante prevista per sabato 8 settembre.

Programma completo degli appuntamenti

ALBERI PARLANTI

lunedì e giovedì, ore 17.30: installazioni artistiche di libri e albi illustrati nel verde con raccontastorie e letture animate itineranti

FACCIAMO CHE ERO…

martedì e venerdì, ore 17.30: laboratorio di fabulazione sulla narrazione di fiabe classiche aperte alla scoperta, con la partecipazione attiva di famiglie e bambini, di mille nuovi finali di storia

LITTLE FREE LIBRARY

dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20: booksharing e libero scambio di libri

LUDOTECA AL PARCO

dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20: prestito di giochi da tavolo, tornei, ping pong, grandi giochi di squadra

ATELIER AL PARCO

mercoledì, alle ore 17.30: laboratori manipolativi e atelier creativi e artistici a partire dalle opere letterarie e figurative dei grandi autori/trici e illustratori/trici di letteratura ragazzi/e di ogni tempo

ORTOBIMBO/A

martedì e giovedì, alle ore 18.30: cura dell’orto estivo, percorsi di lettura a tema ambientale, condivisione dei prodotti dell’orto con bambine/i e le loro famiglie

BALLIAMO?

mercoledì e venerdì, dalle ore 18 alle 19.30: danza latina e balli di gruppo per anziani, adulti, famiglie e minori

ASSO, JOLLY E PINELLA

dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 20: spazio dedicato ai tornei di giochi di carte classici e contemporanei

MERCATINO DEL BARATTO

sabato, dalle ore 18 alle 20: spazio organizzato per l’ autogestione a cura degli adulti e minori dove sarà possibile scambiare liberamente – senza uso di denaro – giochi, giocattoli, giornalini, figurine, oggetti, libri e tanto altro

TEATRO AL PARCO

6, 7 e 8 settembre: rassegna teatrale con la proposizione di spettacoli di artisti di strada, burattini e pupazzi e raccontastorie e rivolti al pubblico di famiglie, minori, anziani.

Per informazioni e contatti: 080 9262102; [ http://www.progettocitta.org/ | www.progettocitta.org ] ; [ mailto:biblioteca@progettocitta.org | biblioteca@progettocitta.org ].

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, domani riprende “Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le Nuove Generazioni”

Dopo la pausa di Capodanno riprendono gli appuntamenti dell'undicesima edizione dedicata al tema "Tutto è…

9 minuti fa

Lecce, “Concerto di Capodanno” dell’Ukrainian Radio Symphony Orchestra

Sabato 4 Gennaio 2025, al Teatro Apollo, per la 55esima stagione concertistica della Camerata Musicale…

1 ora fa

Eventi Puglia gennaio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di gennaio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

19 ore fa

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

20 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

21 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

1 giorno fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

2 giorni fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

2 giorni fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter