Bari

“Banca della Terra”: la Città Metropolitana di Bari crea una banca dati per censire i beni confiscati alle mafie

I dettagli

BARI – E’ stato finanziato lo scorso mese di maggio con 3 milioni di euro, nell’ambito dei fondi del Pon Legalità 2014 – 2020, il progetto “AgriCultura” presentato al Ministero dell’Interno dalla Città Metropolitana di Bari, in partenariato con il CIHEAM di Valenzano e il Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere giovani a rischio devianza in un percorso di autoimprenditorialità nel settore agroalimentare e della filiera agricola a partire dalla valorizzazione dei terreni abbandonati o confiscati alla mafia presenti nell’area metropolitana di Bari. I destinatari del progetto saranno circa 120-300 giovani, tra i 16 e i 24 anni, usciti anticipatamente dal percorso scolastico e a rischio devianza sociale.

“AgriCultura” è il frutto di un’azione di sistema a livello territoriale, già avviata nel 2017 dalla Città metropolitana di Bari nell’ambito del processo di pianificazione strategica, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi e Politecnico di Bari, il CIHEAM e il CNR per l’elaborazione delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero territorio metropolitano. A tal fine, la Città metropolitana di Bari ha già avviato un censimento di beni e terreni disponibili da valorizzare a fini sociali.

Grazie al finanziamento ottenuto sarà ora possibile completare la mappatura su tutti i Comuni. L’elenco dei terreni che si andrà a definire confluirà nel censimento già avviato dalla Regione Puglia, per la costruzione della Banca della Terra.

Si invitano pertanto tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bari a compilare e trasmettere via pec all’indirizzo: pianostrategico.cittametropolitana.bari@pec.rupar.puglia.it, entro e non oltre il giorno 10.04.2020 la scheda di censimento che si può scaricare al seguente link

Il sindacalista Pio La Torre, barbaramente ucciso insieme al compagno Rosario Di Salvo il 30 aprile del 1982, ha lottato pagando per questo un prezzo altissimo per introdurre nel nostro codice penale il sequestro e la confisca delle ricchezze delle mafie e questo ha rappresentato il primo passo necessario della lotta alle mafie – ha dichiarato il Vicepresidente di Avviso Pubblico, Michele Abbaticchio, Sindaco di Bitonto (Ba) –. Successivamente con la legge n. 109 del 7 marzo 1996, abbiamo ottenuto la restituzione alla collettività dei terreni e beni confiscati alle mafie. Oggi provare a mettere insieme i beni e i terreni agricoli che si trovano nei 41 Comuni della Città metropolitana di Bari e generare su di essi valore attraverso il lavoro significa anche riqualificare il territorio e salvaguardare le nostre colture, facendo un ulteriore passo in avanti. Con i tre milioni di euro del Pon Legalità incrociamo la valorizzazione del nostro patrimonio agricolo e la creazione di opportunità di lavoro o di espressione per tanti giovani a rischio devianza che vogliono invece mettersi in gioco con le loro idee e proposte progettuali. Questo darà un ulteriore incentivo alle nuove generazioni per scommettere sullo sviluppo di nuovi approcci alla produzione e al consumo agroalimentare.”

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

16 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

16 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

20 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

21 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

2 giorni fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X