Barletta-Andria-Trani notizie

“Annibale in Italia – Un viaggio che continua”, dalla prima tappa di Barletta alla nuova di Capua

I dettagli

BARLETTA – Il 28 aprile 2018 sarà inaugurata nel Museo Archeologico Nazionale di Santa Maria Capua Vetere la mostra Annibale a Capua, nuova puntata del lungo viaggio attraverso l’Italia della mostra dedicata ad Annibale Barca, figura mitica nel contesto mediterraneo tra III e II secolo a.C., uno dei più grandi e geniali condottieri del mondo antico. Continua così il “Viaggio” della grande mostra allestita nell’estate 2016 a Barletta, nei sotterranei del Castello, in concomitanza dell’anniversario della storica battaglia di Canne.

Il grande successo di pubblico della formula adottata in Puglia dall’Amministrazione comunale di Barletta, in collaborazione con il MIbact, quella del viaggio di Annibale rivissuto attraverso il filtro dei luoghi e delle genti del suo tempo, accompagnato dalla voce dei grandi cronisti del mondo anticoedei letterati e storici del nostro tempo, tra immagini in movimento, esperienze multimediali e video istallazioni immersive che affiancavano i reperti archeologici, ha reso naturale l’adozione in altri luoghi storicamente legati all’avventura italiana del personaggio cartaginese.

Sempre in collaborazione con il Comune di Barletta, che ha messo a disposizione il format della sua mostra con le immagini, i testi scientifici prodotti e i video, lo schema espositivo è stato riproposto nel dicembre 2017 a Crotone, nel Museo Archeologico di Capo Colonna e ora passa a Capua (dal 28 aprile fino al 28 ottobre).

Sulla base dell’esperienza di Barletta, declinata sul tema del viaggio del protagonista attraverso l’Italia e delle popolazioni incontrate dal condottiero, con un focus dedicato in particolare alla Daunia e a Canne, le altre mostre, sviluppandosi sulla stessa trama di base, accolgono aggiornamenti legati ai particolari territori, con nuovi reperti e supporti didattici.
Il lungo “viaggio” di Annibale, partito da Barletta nel 2016, continua dunque nei siti che hanno visto questo personaggio protagonista per concludersi nel novembre 2018 con un’ultima tappa a Piacenza, nella prestigiosa cornice di Palazzo Farnese.

L’iniziativa partita da Barletta – rileva il sindaco Pasquale Cascella – si pone così come esperimento riuscito di un progetto culturale efficace nel comunicare la conoscenza, nell’aggregare partecipazione del pubblico e della comunità e nello sviluppare azioni di sinergia da parte delle istituzioni territoriali coinvolte. Un modello vincente che si propone come esempio di Mezzogiorno capace di produrre cultura per il paese“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio”, la nota commedia poliziesca ad Altamura

Al Teatro Mercadante, sabato 15 febbraio ore 21 e domenica16 febbraio ore 17.30, lo spettacolo,…

14 ore fa

A Monopoli Luigi D’Elia in “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro”

Il 16 febbraio al Teatro Radar va in scena l'opera teatrale scritta da Francesco Niccolini;…

16 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone va in scena a Barletta

BARLETTA - Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 20.30, al  Teatro Curci di Barletta andrà…

1 giorno fa

Cerignola, inaugurato il nuovo parco urbano nel rione Fornaci

CERIGNOLA - Nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio è stato ufficialmente inaugurato a Cerignola il…

1 giorno fa

Taranto, “Apulia”: domani “Reading in musica” con Luisa Campatelli

A Palazzo di città le letture estemporanee della giornalista ed autrice saranno intervallate dalla performance…

2 giorni fa

Giorno del Ricordo: le iniziative a Bari

Lunedì la deposizione di una corona di alloro al Villaggio Trieste, oggi uno spettacolo teatrale…

2 giorni fa

Puglia, dal 13 al 16 febbraio al cinema Hello! Spank

Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…

2 giorni fa

A Grottaglie oggi e domani i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale”

Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…

2 giorni fa

“Idiot-Syncrasy”, a Bitonto è di scena la Danza

BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di  Bitonto, per…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X