Bari

ANMIC Associazione nazionale a tutela delle persone con disabilità Comitato Provinciale di Bari

“Il contributo alle PMI solo in caso di rispetto delle norme sull’accessibilità dei disabili”

BARI – Il bando Open del Comune prevede l’erogazione di un somma a fondo perduto fino a 1.500 euro a favore dei negozi di vicinato rimasti chiusi a causa dell’emergenza Covid-19

Il bando Open, l’iniziativa del Comune di Bari a sostegno delle piccole e medie imprese della città penalizzate dall’emergenza Covid-19, ha un limite: non prevede tra i requisiti per ottenere i contributi a fondo perduto il rispetto dell’accessibilità dei disabili, come peraltro previsto dalla legge. Sarebbe paradossale che contributi pubblici, derivanti da tasse pagate da TUTTI i cittadini, siano stanziati senza che sia garantita ai disabili la possibilità di usufruire degli spazi. L’effettivo adempimento delle disposizioni legislative andrebbe poi verificata con controlli diffusi, pena, in caso di inadempienze, la restituzione dell’apporto economico“.

È quanto afferma Michele Caradonna, presidente ANMIC Bari a proposito della delibera approvata dalla Giunta comunale e finalizzata all’erogazione, grazie alla riprogrammazione di stanziamenti europei, di un somma fino a 1.500 euro per i negozi di vicinato la cui attività è stata sospesa a far data dal 12 marzo scorso a causa della pandemia.

I REQUISITI Il contributo a fondo perduto è di 1.500,00 per le attività economiche operanti nei settori del commercio, dell’artigianato, della somministrazione di alimenti e bevande; e di 500 euro per gli esercenti del commercio ambulante titolari di concessione del Comune di Bari a svolgere la propria attività presso i mercati rionali cittadini, per non meno di 3 giorni alla settimana, a condizione che dette concessioni siano state sottoposte a sospensione.

LE BARRIERE L’ANMIC da sempre insiste sulla necessità che tutti gli esercenti rispettino la normativa sull’accessibilità dei disabili. “Per l’eliminazione delle barriere architettoniche – afferma Michele Caradonna, presidente della sezione ANMIC di Bari – ci sono specifiche leggi, come la 13/89, che trova la sua attuazione nel decreto ministeriale 236/89, e che sostanzialmente prevede che ogni luogo sia fruibile da chi ha ridotte capacità motorie o sensoriali. Qualsiasi spazio pubblico e privato deve essere fruibile da tutti in condizioni di sicurezza e con attrezzature adeguate. In quanto al pubblico, con i piani di eliminazione delle barriere architettoniche, i Comuni sin dalla fine degli anni 80 avrebbero dovuto adeguarsi, ma purtroppo in moltissimi casi non è avvenuto. Il cambiamento, in realtà, oltre che dal rispetto della legge, passa anche ma anche dalla consapevolezza, da una rinascita culturale”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

3 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

5 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

6 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

6 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

6 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

10 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

16 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

17 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X