Il sondaggio mira alla costruzione partecipata del programma delle attività di innovazione tecnologica
L’obiettivo è porre le basi, attraverso un percorso dettagliato, per la realizzazione nel prossimo triennio di una serie di iniziative e progetti che rispondano ai bisogni reali dei cittadini. A conferma di questa pianificazione strutturata, è stato sottoscritto recentemente un accordo quadro con l’Università di Bari “Aldo Moro” che garantirà al Comune di Bari il necessario supporto scientifico per uno sviluppo intelligente e sostenibile della città.
“Stiamo ponendo le basi per costruire l’Agenda Digitale del prossimo triennio – commenta Angelo Tomasicchio – e intendiamo farlo attraverso la partecipazione e il confronto con i cittadini, cioè con i fruitori di questa programmazione, che cambierà l’approccio non solo con la pubblica amministrazione ma anche con diverse attività della vita quotidiana. Riteniamo importante coinvolgere sin dall’inizio del percorso la cittadinanza proprio per renderla più consapevole rispetto ai servizi innovativi disponibili, alcuni dei quali sono già stati attivati. In questo modo, inoltre, intendiamo stimolare anche una domanda legata all’Agenda digitale. Al termine di questo processo è nostra intenzione promuovere gli Stati generali dell’innovazione nella città di Bari”.
Per la compilazione del sondaggio si consiglia di utilizzare il browser Internet Explorer versione 11, Chrome oppure Firefox.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X