Bari

“A cena con le webseries”, i cambiamenti in atto nel mondo, attraverso gli occhi della rete

Due cortometraggi sul rapporto uomo-natura per il terzo appuntamento della rassegna cinematografica Morpheus Ego: “Figli di Madre Terra” e “Mio figlio è l’albero”

RUVO DI PUGLIA (BA) – Prosegue la rassegna cinematografica “A cena con le webseries” che sabato 20 ottobre, a partire dalle ore 19.30, presso la Tenuta Tedone Consolini di Ruvo di Puglia (Contrada Lama d’Ape, 482/a), proporrà la proiezione di due cortometraggi sul rapporto uomo-natura, diretti dal regista pugliese Michele Pinto: “Figli di Madre Terra” e “Mio figlio è l’albero”.

“A cena con le webseries” è una rassegna cinematografica che, dal 6 ottobre al 10 novembre, propone al pubblico webserie e cortometraggi diretti dal regista ruvese, noto a livello nazionale ed internazionale nel campo della produzione cinematografica webseriale, in sei serate da lui stesso introdotte e moderate.

Affrontando temi di importante rilevanza socio-culturale, la rassegna crea un dibattito sui cambiamenti in atto nel mondo, attraverso gli occhi della rete e nasce dall’osservazione di come l’entertainment a livello globale stia mutando di continuo e a grande velocità. Contesto in cui gli infiniti scenari oggi offerti dal web 2.0 e dalle grosse piattaforme di video on demand, oltre ad alterare la modalità stessa di fruizione di un racconto filmico, arrivano a minare il ruolo, da sempre di rilievo, di mass media come il cinema e la televisione.

Sabato 20 ottobre, con la proiezione dei cortometraggi “Figli di Madre Terra” e “Mio figlio è l’albero”, il fil rouge della serata sarà il rapporto fra l’uomo e la natura, in una riflessione sulla contemporaneità dell’urbanizzazione e la silenziosa minaccia al verde come bene comune.

Figli di Madre Terra
Prodotto da Morpheus Ego e Teatro delle Molliche, con il patrocinio di Unapol nazionale e Legambiente Puglia, il corto è scritto e interpretato dal coratino Francesco Martinelli e si avvale esclusivamente da artisti baresi come Libera Martignetti, Sara Matarrese, il piccolo Emanuele Karol Martinelli e la partecipazione straordinaria di Alberto Rubini.

Girato in Salento, nelle aree più colpite dalla Xylella, partendo dai fatti di cronaca, il progetto rappresenta un percorso di ricerca e analisi e nasce dalla ferrea volontà di dare un contributo artistico di sensibilizzazione su quello che rappresenta un problema, non geolocalizzato, che affligge duramente i secolari e maestosi testimoni della storia della nostra terra.

Con pochi dialoghi, prettamente di ausilio alla comprensione della storia, “Figli di Madre Terra” tocca i temi dell’amore e del dolore rappresentati in maniera iconografica, della problematica comunicazione generazionale, del dialogo con la sfera religiosa e della speranza nel cambiamento.

Proiettato anche a Viterbo in apertura del convegno del CNO (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori), il cortometraggio ha ricevuto un riconoscimento per aver interpretato e fotografato, con straordinaria efficacia e passione, i sentimenti e le angosce degli Olivicoltori Pugliesi per un problema che mina la loro stabilità e sicurezza, ufficializzato dalla consegna delle targhe a Pinto e Martinelli dalle mani del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alessandra Pesce.

Selezionato all’OFF_Ortometraggi Film Festival e inserito nel progetto culturale multidisciplinare Landxcape promosso dalla Regione Puglia, è attualmente nella selezione ufficiale del Foggia Film Festival 2018. Ha vinto sei premi ai Rome Web Awards 2018, gli Oscar italiani del Web, per la sezione Social: Miglior poster di Danilo Macina (Corato), Miglior attore non protagonista Alberto Rubini (Grumo Appula), Miglior fotografia, Miglior attrice protagonista Sara Matarrese (Andria), Miglior opera Social, Miglior Italian Creation.

Mio figlio è l’albero
Diretto da Michele Pinto, scritto e interpretato da Francesco Martinelli, è stato presentato in anteprima nazionale dalla giornalista Livia Azzariti, in occasione della Mostra di Arte Contemporanea intitolata “Fratello Ambiente, Sorella Arte”, organizzata dalla casa editrice Secop di Corato e ospitata nel 2008 presso Castel Sant’Angelo a Roma. Qui, è stato poi proiettato per due mesi in heavy rotation e visto da migliaia di visitatori che hanno potuto apprezzarne la peculiarità poetica: “Mio figlio è l’albero” è totalmente privo di dialoghi e affida la narrazione alle sole immagini.

Girato fra Corato, Bari, Termoli, Roma e Milano, il corto è una favola di speranza e di sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile e all’attenzione nei confronti dell’ambiente e narra l’odissea di un uomo visionario in cerca di un futuro per il proprio figlio, un piccolo alberello la cui stessa esistenza è minacciata dalla forsennata cementificazione delle aree verdi.

La proiezione sarà seguita da una cena di degustazione dei prodotti tipici murgiani preparati dalle cucine della Tenuta Tedone Consolini (Info e prenotazioni: 346/5154493).

Tutti gli appuntamenti:

● 20 ottobre: “Figli di Madre Terra” – Il racconto del dramma Xylella in Puglia. “Mio figlio è l’albero” – L’odissea di un uomo in cerca di un futuro per il proprio figlio.
● 27 ottobre: “In Vino Veritas” – La storia del vino attraverso i secoli.
● 3 novembre: “Tama Kelen” – Il viaggio che insegna, dal deserto al Mediterraneo.
● 10 novembre: “Bishonnen” – Un’originale denuncia della violenza contro le donne.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Grumo Appula

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

4 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

6 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

10 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

11 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

21 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

21 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

24 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X