Bari, partito questa mattina il cantiere della “Linea Verde”

Progetto BRT – Bus Rapid Transit:al via i lavori  della Linea Verde con la realizzazione del capolinea di via Di Maratona

BARI – E’ partito questa mattina a Bari il cantiere per la realizzazione della “Linea Verde” nell’ambito del progetto BRT – Bus Rapid Transit, finanziato dall’Unione Europea con fondi Next Generation EU – Trasporto Rapido di Massa – Misura M2C2 – Inv 4.2 del PNRR, per un importo complessivo di 159.171.170,07 euro.

Le operazioni, che interessano un’area di 9.150 metri quadri, sono cominciate in via di Maratona, nel tratto compreso tra via Verdi e l’accesso allo stadio della Vittoria dove, nell’area attualmente utilizzata dal servizio TPL, sorgerà il capolinea del percorso della Linea Verde e della Linea Blu che si configurerà come uno dei nodi di scambio intermodale da cui passeranno anche alcune nuove linee del trasporto pubblico locale in circolazione nei quartieri San Paolo, Santo Spirito, Palese, San Girolamo.

I primi lavori riguarderanno

la demolizione e il rifacimento dei marciapiedi perimetrali, con la successiva creazione delle sezioni di ingresso e di uscita degli autobus. L’attuale pavimentazione sarà totalmente sostituita, così come saranno sostituite alcune delle alberature presenti con esemplari più consoni all’ambiente urbano e, nello specifico, all’infrastruttura che insisterà sull’area.
Il capolinea sarà strutturato in modo da ospitare complessivamente quattro vetture BRT (due per la Linea Blu e altrettante per la Linea Verde). Sarà realizzato anche un edificio di servizio per gli autisti Amtab e due aree di parcheggio per le auto.
Previsti, inoltre, altri due stalli a sud del capolinea, destinati alla sosta temporanea di ulteriori mezzi BRT in caso di emergenze o sovrapposizioni nei tempi di fermata. L’area comprenderà anche dodici stalli, di cui otto dotati di ricarica lenta di tipo plug-in.
L’uscita dall’area di capolinea, sia per i mezzi BRT sia per quelli del TPL, avverrà lungo via di Maratona in direzione sud.

Tracciato della linea Verde (72 incroci e 35 fermate)

La linea Verde svolge il ruolo di connettore trasversale, che, muovendosi prevalentemente lungo la seconda mediana della città, interseca un’area densamente abitata e intercetta alcuni attrattori particolarmente significativi. In particolare, sono da sottolineare il Campus Universitario, in cui sono situate diverse sedi universitarie afferenti a “Politecnico di Bari” e “Università degli Studi” e che, per questo, rappresenta il polo universitario destinazione del maggior numero di iscritti, e i parcheggi di scambio di Parco Due Giugno e Vittorio Veneto.

Il Capolinea della linea verde è in via Aquilino, situato nelle vicinanze dell’edificio della Regione Puglia, condiviso con la linea Rossa. La linea Verde condivide con la Rossa il tratto finale del percorso da via Caldarola fino al capolinea. Il percorso della linea, procedendo da est verso ovest, si muove lungo via Loiacono in direzione est e in via Arturo Toscanini in direzione ovest, procedendo lungo via Caldarola per poi imboccare ponte Padre Pio. Di qui prosegue, attraversando via Adolfo Omodeo, per poi entrare su via Fanelli ed entrare in rotatoria, procedendo su via di Vittorio, viale don Luigi Sturzo, viale Papa Giovanni XXIII. Il percorso, poi, del BRT procede lungo viale Solarino, , per poi imboccare viale Louis Pasteur.

Terminato il viale, il BRT si immette con circolazione promiscua in entrambi i sensi nel sottopasso esistente per uscire in via Brigata Bari, proseguendo su via Brigata Regina in sede riservata, procedendo, in sovrapposizione alla linea Blu, per corso Vittorio Veneto, viale Vittorio Emanuele Orlando, Largo Pacha, e termina la corsa percorrendo via di Maratona, dove è situato il capolinea. Nelle ore di punta si prevede un incremento della frequenza dei BTR lungo un tratto parziale di linea Verde, secondo un percorso a “L” che va dall’intersezione tra via Brigata Regina e corso Vittorio Veneto, fino alla rotatoria all’estremo est di via di Vittorio, dando vita alla “linea Verde di Rinforzo”.

Cantierizzazione

Complessivamente l’estensione della rete da realizzare per la linea Verde è pari a circa 10 chilometri. Nel progetto della cantierizzazione sono state valutate la tipologia del tessuto urbano, la sua funzione territoriale e soprattutto le interferenze con la viabilità esistente e con l’ambiente attraversato, con particolare attenzione agli insediamenti e alle attività presenti.
La cantierizzazione delle quattro linee BRT e delle opere connesse, in base alla posizione delle stesse e al tessuto urbano presente, è stata concepita individuando un totale di 17 macrocantieri, ciascuno dei quali suddiviso in microcantieri di estensione limitata. Lo svolgimento dei singoli cantieri di linea del BRT avanzerà secondo le seguenti fasi principali, previo allestimento delle aree di lavoro mediante recinzione e segnaletica di cantiere: spostamento eventuali sottoservizi interferenti; realizzazione del pacchetto stradale della sede BRT; sistemazioni urbanistiche (marciapiedi e fermate); asfaltature sede traffico privato.
Si procederà alla cantierizzazione di tratti di lunghezza pari a 200 metri circa, così da minimizzare la chiusura al traffico di più intersezioni successive.
Al fine di proteggere i pedoni e ciclisti dall’eventuale caduta accidentale lungo le vie di corsa BRT, tutti i marciapiedi in adiacenza alle corsie saranno dotati di parapetti metallici. Lungo tutte le strade interessate dal passaggio del BRT sono previsti interventi di manutenzione straordinaria selettiva sia delle pavimentazioni destinate al traffico BRT che di quelle destinate al veicolare ordinario, oltre che dei marciapiedi.

A questo link le immagini dell’avvio del cantiere https://www.swisstransfer.com/d/faa6e7ed-2aeb-4a16-a32c-2d8753dd6247